Lavoro alla Corte dei Conti: banditi 64 posti per referendari

La Corte dei Conti ha bandito un concorso per ricoprire oltre 60 posti da referendario: ecco tutte le informazioni riguardo scadenze, requisiti e prove.

La Corte dei Conti è alla ricerca di personale per ricoprire 64 posti da referendari. Il concorso è rivolto a determinate categorie di lavoratori e prevede alcuni requisiti specifici. Inoltre, la selezione consisterà in quattro prove scritte e un’orale. Ecco tutte le informazioni relative a requisiti e scadenza.

Chi può partecipare

Solo i candidati che soddisfano certi requisiti e appartengono alle seguenti categorie possono partecipare:

  • magistrati ordinari nominati a seguito di concorso per esame, che abbiano superato il tirocinio con idoneità positiva;
  • avvocati dello Stato e i procuratori dello Stato alla seconda classe di stipendio;
  • magistrati militari di tribunale e i magistrati amministrativi;
  • avvocati iscritti nel relativo albo professionale da almeno 5 anni;
  • dipendenti di ruolo delle amministrazioni pubbliche, dipendenti dei due rami del Parlamento e del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica, i funzionari degli organismi comunitari, i militari appartenenti al ruolo ufficiali. Per soggetti assunti attraverso concorsi pubblici, con laurea in giurisprudenza conseguita al termine di un corso universitario di durata non inferiore a quattro anni, con qualifica dirigenziale o appartenenti alle posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea con almeno cinque anni di anzianità di servizio a tempo indeterminato;
  • personale docente di ruolo delle Università e i ricercatori, confermati o che abbiano conseguito l’abilitazione scientifica nazionale in materie giuridiche, con almeno tre anni di anzianità di servizio.

Prove

La selezione si articolerà in quattro prove scritte e una prova orale. Gli scritti verteranno su materie come diritto amministrativo, costituzionale, civile e commerciale, contabilità pubblica e diritto delle finanze. Inoltre, sarà prevista una prova pratica che consisterà nella redazione di una sentenza o di un parere riguardo le funzioni della Corte dei Conti.

Le materie oggetto della prova orale saranno quelle degli scritti e altre categorie di diritto, ad esempio le seguenti: diritto internazionale e dell’Unione Europea, regionale e enti locali, penale e processuale penale, statistica economica. Verrà inoltre valutata la conoscenza di una lingua straniera a scelta tra inglese, francese, tedesco e spagnolo.

Scadenza

La scadenza del concorso è fissata per il 17 ottobre 2019 e la presentazione della domanda va effettuata esclusivamente per via telematica dal portale dei concorsi della Corte dei Conti. Per ulteriori informazioni si consiglia la visione del bando del concorso.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

La Sicilia è tra le regioni in cui si legge di meno: l’ultimo report

Secondo uno l'ultimo studio, condotto dell’Associazione Italiana Editori, si registrerebbero gravi carenze di lettura soprattutto…

15 Aprile 2025

Catania, al via il nuovo progetto “IDRO” per combattere la siccità

Nel cuore della Piana di Catania, nell’azienda agricola e fattoria didattica Fratelli Arena, situata nel…

15 Aprile 2025

Sicilia, arrivano i primi contributi per il sisma del 2018

Aci Sant’Antonio è il primo comune tra quelli colpiti dal terremoto del 26 dicembre 2018…

15 Aprile 2025

Autovelox Sicilia, le postazioni per le festività pasquali

Nuove postazioni autovelox sulle strade siciliane durante la settimana che precede Pasqua. La Polizia di…

15 Aprile 2025

Concorso Agenzia delle Dogane 2025: posti a disposizione e requisiti

Concorso Agenzia delle Dogane: il 14 aprile 2025 è stato pubblicato un nuovo bando di concorso…

15 Aprile 2025

Catania, a breve sorgerà un nuovo termovalorizzatore: il progetto

Firmato oggi a Palazzo d’Orléans dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, nella qualità di…

15 Aprile 2025