Il test di medicina per l'anno 2019 si è appena concluso ma già diverse segnalazioni hanno riportato irregolarità dello svolgimento della prova. Fare ricorso qualora non si dovesse ottenere il posto in graduatoria è una opzione spesso considerata dagli aspiranti medici. Vediamo come fare, quali motivi giustificano un ricorso e le scadenze.
Anche per quest’anno il test di Medicina è andato. Oltre 68 mila studenti in Italia hanno partecipato al test d’ingresso nella speranza di aggiudicarsi uno dei tanti ambiti posti da medico. Ma si sa, non tutti avranno la possibilità di accedere. Per aggiudicarsi un posto, talvolta, l’ultima via praticabile è quella di fare ricorso al Tar. Tuttavia, tale strada non è facile, perché per poter presentare ricorso occorre rispettare motivazioni specifiche, procedure precise e scadenze inderogabili. Ecco tutte le informazioni necessarie per fare ricorso al test di Medicina 2019.
Esistono diversi motivi validi per fare ricorso dopo il test di Medicina qualora non si fosse ottenuto il posto tanto sperato. Tra le motivazioni principali alle quali si adduce più spesso sono le irregolarità legate allo svolgimento della prova, che posso essere davvero molteplici e di diversa gravità. Tuttavia, è importante alle volte per ottenere un esito favorevole avere con sé qualche prova che attesti le segnalazioni di irregolarità. Le ragioni più frequenti per fare ricorso al test di Medicina sono:
Per fare ricorso al Tar contro il test di Medicina occorre tenere innanzi tutto in considerazione che esistono tre tipologie diverse di ricorso: ricorso individuale, ricorso collettivo locale, ricorso nazionale, il cui prezzo varia anche notevolmente. Le figure di riferimento sono sempre degli avvocati specializzati in diritto amministrativo e in pratiche di ricorsi.
Per fare ricorso al test di Medicina occorre tenere a mente date e scadenze precise. Il ricorso, infatti, qualora non si riuscisse ad ottenere un posto si può effettuare solo entro 60 giorni dalla data in cui viene resa pubblica la graduatoria di Medicina 2019. Soltanto in rari casi è concessa la possibilità di un ricorso straordinario, presentabile entro 120 giorni dalla pubblicazione della graduatoria medesima.
Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha annunciato la firma del contratto di servizio…
Il presunto autore dell'omicidio di Sara Campanella, la ventiduenne uccisa ieri a Messina a coltellate…
Catania è una splendida città incastonata tra il Mar Ionio e l'Etna. Passeggiando per le…
Per l'anno 2025, gli esami di stato prenderanno il via giorno 18 giugno alle ore…
Concorsi pubblici: numerosi i bandi pubblici a cui poter ancora inviare domanda di partecipazione. Da…
Sara Campanella, studentessa universitaria di 22 anni, è stata uccisa a Messina con una coltellata…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy