Concorsi pubblici 2019: i bandi in uscita

Previsti una vasta serie di concorsi pubblici 2019 indetti nelle varie regioni e comuni d'Italia. Ecco i dettagli dei bandi in arrivo.

Con la riforma Quota 100, in vista dei pensionamenti anticipati, è prevista una vasta serie di assunzioni e quindi di concorsi pubblici indetti nelle varie regioni e comuni d’Italia. Mentre aspettiamo la pubblicazione ufficiale, vediamone alcuni.

Concorsi pubblici in Emilia Romagna 2019

La regione ha presentato un piano di quasi 1.300 assunzioni. I profili più ricercati sono:

  • specializzati nelle materie giuridico-amministrative
  • specializzati nelle materie economico-finanziarie
  • specializzati nelle materie gestione del territorio
  • specializzati nelle materie di tutela ambientale
  • specializzati nelle materie di trasformazione digitale.

Saranno possibili le iscrizioni a 6 concorsi pubblici per laureati e, solo a partire da ottobre e novembre, avremo una seconda tornata con 3 concorsi pubblici per diplomati. A dicembre 2019 sono previsti anche concorsi pubblici per giovani laureati nel settore dell’agricoltura.

Concorso pubblico Regione Campania 2019

Il bando sarà pubblicato il 28 Giugno 2019. I 200.000 candidati previsti svolgeranno la prova dopo l’estate. Questa consisterà in un test con quesiti di natura critico-verbale, logico-matematica, di abilità visiva e su materie comuni a tutti i profili. Da quest’anno sono previste anche prove di combinazioni, probabilità e problem solving. Al concorso potranno partecipare anche i diplomati.
Infatti, nel bando saranno contemplati:

  • 8 profili per diplomati
  • 8 profili per laureati

Concorsi pubblici comune di Milano 2019

Il piano occupazionale del 2019, nel territorio milanese, porterà a 1.000 assunzioni di personale. Solo una parte di queste avverrà tramite concorso pubblico, altre, invece, verranno effettuate tramite scorrimento di graduatorie già esistenti e relative a concorsi che si sono già svolti. I concorsi pubblici si rivolgeranno sia a diplomati che a laureati
Le figure richieste:

  • 994 figure a tempo indeterminato
  • 5 riservati alle categorie stabilite dalla legge 12 Marzo 1999 n.68, relativa al lavoro per le categorie protette;
  • 16 con procedure di mobilità

Alcune delle figure richieste saranno gli agenti della Polizia Municipale e il personale scolastico da inserire in asili nido e scuola dell’infanzia. I nuovi concorsi pubblici porteranno alla copertura dei seguenti posti di lavoro:

  • 300 posti (circa) per impiegati amministrativi, per potenziare le attività di front e back office;
  • 98 posti per operai, che dovranno garantire la manutenzione tempestiva e di qualità per scuole, edifici e spazi pubblici;
  • 71 posti per geometri;
  • 69 posti per architetti e ingegneri, che si occuperanno del grande cambiamento urbanistico che sta vivendo la città;
  • 66 posti per educatrici per scuole, asili nido e scuole dell’infanzia;
  • 223 (circa) posti nella Polizia Municipale, di cui 15 per ufficiali, 108 per agenti.

Rimaniamo in attesa della pubblicazione del bando di concorso per avere tutte le informazioni e le conferme sulle figure richieste, i requisiti di cui essere in possesso, le scadenze per la partecipazione e le modalità di presentazione della domanda.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Catania, “Prima Domenica del Mese al Museo”: il 6 aprile ingressi a tariffa ridotta

Torna il 6 aprile l'iniziativa "Prima Domenica del Mese al Museo", promossa dall'Amministrazione comunale di…

4 Aprile 2025

Catania lancia MetroBusCity: bus e metro con un solo abbonamento

MetroBusCity: Dal prossimo 8 aprile 2025 sarà disponibile il nuovo abbonamento integrato MetroBusCity, lanciato dal…

4 Aprile 2025

Concorso Ispettorato del Lavoro 2025: in arrivo 167 posti per diplomati a tempo indeterminato

Concorso Ispettorato del Lavoro 2025: Nel 2025 è in arrivo un nuovo concorso pubblico per…

4 Aprile 2025

Scuola e sport: al via i Nuovi Giochi della Gioventù

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 25 marzo 2025, n. 41, contenente importanti…

4 Aprile 2025

Identità di genere nei documenti: il Parlamento UE vota a favore

La coalizione di governo italiana si scopre divisa non solo in patria, ma anche al…

4 Aprile 2025

Bonus impianti fotovoltaici: agevolazioni per l’accesso all’energia verde

Bonus impianti fotovoltaici: con la previsione del Reddito energetico 2025,  l'energia rinnovabile diventa accessibile anche…

4 Aprile 2025