Categorie: Scuola

Scuola, nuove assunzioni: via ai concorsi per quasi 17mila maestre

Il comunicato viene dalla ministra per le PA Giulia Bongiorno, che avrebbe autorizzato il Miur a dare il via alle procedure concorsuali per le assunzioni.

Aria di novità per il mondo della scuola. Il ministro della Pubblica Amministrazione Giulia Bongiorno, attraverso una nota rilasciata dagli uffici del suo ministero, ha dato il via alle procedure per l’assunzione di quasi 17 mila maestre per scuole dell’infanzia e primaria nei prossimi anni scolastici.

“Via libera a concorsi per 16.959 posti di personale docente della scuola dell’infanzia e primaria, di cui 10.624 per l’anno scolastico 2020/2021 e 6.335 per l’anno scolastico 2021/2022″, si legge nella nota diramata dal Ministero.

La ministra, infatti, ha firmato il decreto con cui il Miur è autorizzato ad avviare, per il biennio scolastico 2020/2022, procedure concorsuali per il reclutamento del personale docente della scuola dell’infanzia e primaria. Inoltre, il provvedimento è stato inviato per il concerto al ministro dell’Economia e delle finanze.

Non c’è ancora notizia su come verranno distribuite le assunzioni tra le varie regioni d’Italia, tuttavia è possibile farsi un’idea sui posti liberi attraverso le comunicazioni dell’USR sullo stato delle graduatorie attuali. Al concorso si accederà attraverso un’eventuale prova preselettiva, in base al numero di richieste, e verrà espletato attraverso due successive prove, una scritta e una orale.

Per quanto riguarda le assunzioni, sulla base di quanto indicato dalla legge n. 96/2018, nei prossimi anni, le immissioni in ruolo avverranno per il 50% dalle graduatorie a esaurimento e per la restante metà attraverso le graduatorie concorsuali. Per quanto riguarda queste ultime, sarà data priorità alle graduatorie del concorso risalente al 2016 e, qualora residuano posti, al concorso straordinario indetto con DDG n. 1456 del 7 novembre 2018 e al nuovo concorso ordinario con quote del 50% ciascuno.

Le assunzioni delle maestre dovrebbero partire dal 1 settembre 2020, suddividendosi, fermo restando  l’esaurimento o non validità delle GM 2016), tra un 25% derivanti per il concorso straordinario e un 25% provenienti dall’ordinario.

Si ricordano, infine, i requisiti di accesso per il concorso:

  • Laurea in Scienze della formazione primaria;
  • Diploma magistrale  con  valore  di  abilitazione  e  diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli  istituti magistrali, o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero  e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente (conseguiti comunque entro l’a.a. 2001/2002);
  • Titolo analogo conseguito all’estero e riconosciuto dal Miur.
Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Militello in Val di Catania rappresenterà la Sicilia a “Il Borgo dei Borghi 2025”

Quest'anno Militello in Val di Catania è stato scelto per rappresentare la Sicilia nella prestigiosa…

28 Marzo 2025

Allenatore di pallavolo arrestato per abusi su 3 minorenni: la denuncia dei genitori

L'indagato, un allenatore di pallavolo trentenne è stato arrestato, con le accuse di violenza sessuale…

28 Marzo 2025

Esenzione ticket 2025: rinnovo online tramite il portale, ecco come

Il 31 marzo 2025 scadranno i certificati di esenzione ticket per reddito, e i cittadini…

28 Marzo 2025

Incidenti Sicilia, furgone precipita in una scarpata: morto un ragazzo catanese

Un grave incidente stradale si è verificato questa mattina intorno alle ore 8 lungo l'autostrada…

28 Marzo 2025

Bollette in calo: l’Arera taglia il costo di luce e gas, confermato il bonus per le famiglie

Dopo tre trimestri di rincari, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera) ha…

28 Marzo 2025

Eventi Catania, cosa fare nel weekend: tra spettacoli teatrali e mercatini vintage

Eventi Catania:  una carrellata degli eventi più attesi di questo fine settimana nella città Etnea.…

28 Marzo 2025