Lโesperienza Erasmus รจ una delle tante che rientrano nellโambito universitario e lo caratterizzano da ormai molti anni. I partecipanti al programma di studio/tirocinio allโestero sono sempre di piรน e gli effetti sembrano essere decisamente positivi secondo quanto dichiarato dallโUE.
La Comunitร Europea avrebbe infatti recentemente effettuato degli studi sui riscontri successivi allโErasmus e il risultato principale sarebbe quello di una maggiore facilitร di trovare un impiego da parte degli ex studenti allโestero. Gli studi hanno analizzato i dati di 500 organizzazioni e 77mila membri dellโambiente universitario, tra studenti e docenti. I risultati riscontrano quindi una maggiore chiarezza sul proprio futuro lavorativo da parte degli ex-Erasmus oltre a unโavanzata capacitร di adattamento ad ambienti lavorativi multiculturali.
Nello specifico, risulta infatti che il 72% dei partecipanti al programma di studio allโestero ha dichiarato che lโesperienza รจ stata molto formativa e li ha aiutati a trovare lavoro, mentre lโ80% ha reso noto di essere stato assunto nellโarco di 3 mesi dal conseguimento del titolo universitario. In molti vantano le competenze acquisite durante il soggiorno allโestero e una buona parte di coloro i quali hanno partecipato alla versione di tirocinio Erasmus ha dichiarato di essere stato confermato dalle aziende per le quali hanno lavorato allโestero.
Altri dati altamente positivi riguardano il miglioramento delle competenze linguistiche e digitali da parte degli studenti Erasmus. Infine il 70% dei giovani intervistati ha dichiarato una maggiore consapevolezza sulle scelte riguardanti il proprio futuro lavorativo dopo aver partecipato al programma di studio/tirocinio allโestero.
Ma i risultato positivi non riguardano solo lโaspetto lavorativo: molti ex-Erasmus hanno infatti dichiarato di aver riscontrato un maggiore senso di appartenenza alla Comunitร Europea dopo aver preso parte allโesperienza Erasmus. La percentuale in questione รจ del 32%, decisamente maggiore rispetto a quella degli studenti che rifiutano di spostarsi dalla terra natรฌa, la quale si aggira attorno al 25%.
Inoltre si riscontra che la collaborazione tra universitร รจ un altro fiore allโocchiello del progetto Erasmus: secondo gli studi citati, i partenariati tra atenei partecipanti al progetto ha avuto un seguito anche alla fine dei progetti promossi nel 90% dei casi. E questo rende anche le universitร piรน internazionali, integrate e attive. Lโaspetto sociale non รจ quindi da sottovalutare: molti studenti ex-Erasmus hanno infatti dichiarato di aver migliorato le capacitร di lavoro con persone di culture differenti dalla propria e due universitร su tre hanno dichiarato che il progetto contribuisce alla diminuizione delle discriminazioni.