Categorie: Scuola

TFA sostegno 2019: date e modalità delle prove a Catania

Tutte le informazioni su prove e date relative al corso TFA Sostegno 2019.

Con la pubblicazione del bando dell’Università degli Studi di Catania relativo al TFA Sostegno 2019, arrivano anche i dettagli sulle selezioni, le date e modalità delle prove. Ecco tutto ciò che c’è da sapere.

La prova d’accesso sarà suddivisa in tre parti:

  • un test preliminare;
  • una prova scritta;
  • una prova orale.

Lo scopo della prova sarà quello di verificare le capacità argomentative e linguistiche dei candidati, nonché delle competenze didattiche diversificate in funzione del grado di scuola, le competenze su empatia, intelligenza emotiva, creatività e pensiero divergente. Altrettanto importanti saranno le competenze organizzative e giuridiche correlate al regime di autonomia delle istituzioni scolastiche.

Nello specifico:

  • competenze socio-plico-pedagogiche diversificate secondo i quattro gradi di scuola;
  • competenze su intelligenza emotiva, riferite ai seguenti aspetti: riconoscimento e comprensione di emozioni, stati d’animo e sentimento nell’alunno, aiuto all’alunno per un’espressione e regolazione adeguata dei principali stati affettivi, capacità di autoanalisi delle proprie dimensioni emotive nella relazione educativa e didattica;
  • Competenze su creatività e su pensiero divergente, riferite cioè al saper generare strategie innovative ed originali tanto in ambito verbale linguistico e logico matematico quanto attraverso i linguaggi visivo, motorio e non verbale;
  • Competenze organizzative in riferimento all’organizzazione scolastica e agli aspetti giuridici concernenti l’autonomia scolastica: il Piano dell’Offerta Formativa, l’autonomia didattica, l’autonomia organizzativa, l’autonomia di ricerca e di sperimentazione e sviluppo, le reti di scuole, senza tralasciare le modalità di autoanalisi e le proposte di auto-miglioramento di Istituto e la documentazione. Per quanto riguarda gli Organi collegiali: compiti e ruolo del Consiglio di Istituto, del Collegio Docenti e del Consiglio di Classe o Team docenti, del Consiglio di Interclasse. E per ultimo forme di collaborazione inter-istituzionale, di attivazione delle risorse del territorio, di informazione e coinvolgimento delle famiglie, i loro compiti e ruoli.

Il test preliminare sarà costituito da 60 quesiti formulati con cinque opzioni di risposta. Il candidato dovrà sceglierne una sola. 20 dei quesiti verteranno sulle competenze linguistiche e la comprensione dei testi in lingua italiana. Ogni risposta corretta vale 0,5 punti; una mancata o errata risposta invece varrà 0 punti. Il test ha la durata massima di due ore.

La prova scritta è la fase successiva, che verterà su una o più tematiche sopra discusse. La prova non prevederà risposte chiuse e sarà oggetto di annullamento qualora dovesse contenere firme o segni idonei a fungere da elemento di riconoscimento del candidato. Per accedere alla prova orale il candidato dovrà conseguire una votazione non inferiore a 21/30.

La prova orale si terrà davanti alla Commissione giudicatrice sulle tematiche già discusse nel corso delle altre prove, nonché sui contenuti della prova scritta e sulle questioni motivazionali. Anche questa viene valutata in trentesimi e verrà superata con una votazione non inferiore a 21/30.

Le date.

I test preliminari si svolgeranno nei giorni 15 e 16 aprile 2019 secondo il seguente calendario:

  • 15 aprile 2019, ore 08.00 Scuola dell’infanzia;
  • 15 aprile 2019, ore 14.30 Scuola primaria;
  • 16 aprile 2019, ore 08.00 Scuola secondaria di I grado;
  • 16 aprile 2019, ore 15.00 Scuola secondaria di II grado.

Le date delle altre due prove saranno comunicate in un secondo momento.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

UNICT – Corso di laurea in Enologia dal prossimo anno accademico

L’Etna, Siracusa, Messina: il lato orientale della Sicilia non è solo terra di vino, ma…

9 Aprile 2025

Misterbianco, riaperta via Amenano: tratto funzionale per “Strada dell’Etna”

Ha ripreso regolarmente da stamane la circolazione stradale su via Amenano, nel tratto da via…

9 Aprile 2025

Punito per ritardo a causa del figlio malato: polemiche contro Stm Catania

Un episodio che solleva preoccupanti interrogativi sulla gestione dei diritti e sulla responsabilità sociale delle…

9 Aprile 2025

Torna la mostra di Van Gogh a Catania: dove e quando

ll grande maestro della pittura Vincent Van Gogh continua a conquistare Catania dove, dopo il…

9 Aprile 2025

Concorso Ministero della Giustizia: 1.322 posti per diplomati in tutta Italia

Concorso Ministero della Giustizia: è in arrivo un nuovo bando per l'assunzione di 1.322 diplomati…

9 Aprile 2025

UNICT – Aperta l’edizione 2025 del Salone dell’Orientamento

Ritorna al Cus Catania l'edizione 2025 del Salone dell'Orientamento, l'annuale evento organizzato dall'Università di Catania…

9 Aprile 2025