UNICT – Il nuovo Portale studenti fa acqua da tutte le parti: i problemi riscontrati

Continuano ad emergere problemi per studenti e docenti relativi all'utilizzo del nuovo portale.

È risaputo che ci sono state numerose polemiche nell’ultimo mese a causa del nuovo Portale. I problemi riscontrati tra gli studenti nelle prenotazioni e pagamenti delle tasse hanno portato a una proroga della scadenza per il pagamento, generando malcontento. Il Portale nuovo sembra non piacere neanche ai docenti, basta vedere quanti sono i problemi da loro riscontrati nel sistema, e augurandosi che si tratti solo di un disguido temporaneo o una fase di assestamento:

  • Istruzioni ricevute, spesso parziali e non corrispondenti alla reale procedure;
  • Profilazione Utenze: il sistema non garantisce di operare correttamente in base alle proprie responsabilità. Appare il messaggio: “non si dispone dei diritti necessari” anche quando non dovrebbe. Questo significa che non è stata pensata una politica di profilazione delle utenze;
  • Difficoltà a gestire appelli ed informazioni inerenti ai docenti che afferiscono ad altri Dipartimenti, con carico didattico. Poiché il sistema contrassegna o il Dipartimento del docente afferente o una voce generica “Dipartimento Università di Catania”;
  • Problemi amministrativi sulle carriere studenti: questo genera problemi con eventuali prenotazioni appelli, richieste servizi o generazione piani di studio;
  • Set di regole di Piani di studio, funzionanti in maniera diversa da quanto messo a punto con la modalità “demo”. Ne consegue che i piani di studio siano andati quasi tutti in attesa di approvazione piuttosto che approvati automaticamente;
  • Procedura di “appello di conseguimento del titolo”: enormi problemi di configurazione, gestione e permessi. Inoltre, enormi problemi sul flusso della procedura in quanto poco chiara e con informazioni assolutamente incomplete su “chi deve fare cosa”;
  • Assenza di un lavoro di “sintesi delle procedure e delle funzionalità”: che il software deve gestire al fine di rispondere in modo adeguato alle diverse esigenze dei singoli Dipartimenti. Si riscontra un’assenza di un lavoro di adeguamento del software.
  • Problemi di validità dei titoli nell’ipotesi di mancato rispetto delle scadenze: anche l’eventuale trattamento di questo punto genererà mole di lavoro aggiuntivo (ad es. conseguimento del titolo di laurea in caso di sistema non funzionante: sostituzione di verbali informatici con cartaceo).

Leggi anche: UNICT – Ancora problemi con il nuovo portale: studentessa scrive a “La Repubblica”
Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Femminicidio Sara Campanella: Stefano Argentino ha confessato

Stefano Argentino ha confessato: è stato lui a uccidere la collega universitaria, Sara Campanella, con…

2 Aprile 2025

Etna Comics 2025: tra gli ospiti Devon Murray, Seamus Finnigan in Harry Potter

C'è una grande notizia per tutti i fan di Harry Potter che parteciperanno a Etna…

2 Aprile 2025

Sicilia Express, quando parte la vendita dei biglietti: c’è la data

Sicilia Express: dopo il successo registrato a Natale, nonostante le critiche per lo più legate…

2 Aprile 2025

ISEE 2025, guida completa per compilarlo online

ISEE 2025: Molte famiglie italiane, ogni anno, si trovano nella necessità di rinnovare l'Indicatore della…

2 Aprile 2025

Bonus animali domestici 2025: come funziona e chi può riceverlo

Bonus animali domestici 2025: Il bonus animali domestici 2025 è un'agevolazione economica destinata a supportare…

2 Aprile 2025

Concorso allievi Polizia di Stato 2025: bando, requisiti e come fare domanda

Concorso allievi Polizia di Stato 2025: La Polizia di Stato ha recentemente indetto un concorso…

2 Aprile 2025