Arpa Sicilia assume: oggi il bando per 38 posti

Per rendere la Sicilia una terra salubre, l'Agenzia per l'ambiente intensifica le sue attività, mettendo a disposizioni nuovi posti di lavoro: verranno assunti 38 nuovi tecnici.

L’Arpa, l’Agenzia per la protezione dell’ambiente della Regione Siciliana, è pronta ad assumere a  38 tecnici a tempo determinato: a breve verranno pubblicati sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana i relativi bandi di concorso.

Chi verrà assunto sarà coinvolto in attività relative al monitoraggio marino costiero, ai campi elettromagnetici, alle emissioni in atmosfera e alle molestie olfattive nelle aree a elevato rischio di crisi ambientale a Caltanissetta, Siracusa e nel Comprensorio del Mela. Non si tratterà, tuttavia, di impieghi a tempo indeterminato: la durata dei contratti, infatti, andrà da sei a ventiquattro mesi.

Tra i totali 38 posti messi a disposizione, tredici  collaboratori e assistenti tecnici professionali verranno destinati alle attività previste da specifiche convezioni tra Arpa Sicilia e l’assessorato regionale Territorio e ambiente e legate a  temi di particolare rilevanza strategica per le politiche ambientali regionali. Alle altre 25 unità di personale, invece, sarà affidato il compito di collaborare con i dipendenti di Arpa Sicilia per garantire il monitoraggio marino costiero secondo le indicazioni impartite dall’Unione europea.

“Come abbiamo sempre sostenuto – sottolinea il presidente della Regione Nello Musumeci – sentiamo forte il dovere di garantire ai siciliani il diritto di vivere in una terra salubre, dove non si annidino mai più devastanti insidie in grado di compromettere perfino il futuro delle prossime generazioni. È in quest’ottica che potenziamo, con indispensabili professionalità, la nostra Agenzia per l’ambiente a cui spetta il compito di vigilare costantemente su ogni possibile anomalia che possa rivelarsi nociva. Il nostro braccio operativo capace non solo di intervenire tempestivamente lì dove potrebbero verificarsi improvvise criticità, ma di realizzare programmi di prevenzione efficaci e in grado di abbassare al minimo la soglia di ogni potenziale rischio”.

Abbiamo dovuto recuperare anni di ritardo, durante i quali le tematiche ambientali sono state colpevolmente trascurate – ammette l’assessore Toto Cordaro – ma adesso, grazie a una forte sinergia tra assessorato e Agenzia, cominciamo a dare impulso e piena efficacia ad una serie di strumenti di cui ci siamo dotati e che ci consentiranno di salvaguardare la salute e l’incolumità della gente. È solo l’inizio: attualmente l’Arpa ha un organico fortemente sottodimensionato e il prossimo passo prevede un piano triennale di assunzioni che consentiranno il reclutamento di trecento nuove unità”.


Clicca qui per visualizzare i bandi Arpa Sicilia assume 38 tecnici: tutti i bandi

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Catania si candida a Capitale della Cultura del 2028

La Giunta, presieduta dal Sindaco Enrico Trantino, ha approvato l’atto di indirizzo che avvia il…

11 Aprile 2025

Pasqua 2025, boom di viaggiatori all’Aeroporto di Catania: previsti oltre 740mila passeggeri

Cresce ancora il traffico passeggeri all’Aeroporto di Catania, che si prepara a registrare numeri record…

11 Aprile 2025

Operazione “Curriculum”: sgominata banda di ladri nel Catanese

Una banda criminale che da mesi imperversava nei comuni della provincia etnea è stata smantellata…

11 Aprile 2025

Bonus papà 2025, fino a 3.362 euro l’anno: a chi spetta

Bonus papà 2025: In ambito di sostegni economici alla genitorialità, erogati dallo Stato in favore…

11 Aprile 2025

Acireale, abbonamenti bus urbani gratuiti per anziani e disabili: ecco come

Il Comune di Acireale ha avviato le procedure che consentiranno ad anziani e a persone…

11 Aprile 2025

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: tutte le date, requisiti e novità

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: l Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficialmente avviato la…

11 Aprile 2025