Categorie: Terza Pagina

Oggi è la giornata mondiale della pizza: origine, dati e curiosità

Il 17 gennaio è la giornata mondiale della pizza, il prodotto gastronomico italiano amato da tutti.

Dichiarata nel 2017 patrimonio immateriale dell’umanità dall’UNESCO, l’arte del pizzaiuolo napoletano è sicuramente una delle arti più amate dai buongustai italiani e non solo. L’opera realizzata da questi artisti, infatti, è uno dei prodotti alimentari più famosi della cucina italiana. Proprio alla pizza è dedicata la giornata mondiale di oggi, 17 gennaio. 

La scelta di questa data è da ricercare nelle tradizioni napoletane. Oggi infatti è anche la ricorrenza di Sant’Antonio Abate, considerato protettore dei fornai e dei pizzaioli: anticamente in questo giorno, le famiglie napoletane chiudevano le pizzerie per mezza giornata e si recavano in un ristorante a Capodimonte per accendere insieme un falò propiziatorio.

Così popolare e così amata, la pizza registra dei dati da record per quanto riguarda la produzione in Italia. Secondo ultimi dati rilevati dal Centro Studi Cna (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa) la produzione giornaliera in tutto il Paese è di 8 milioni di pizze, due miliardi l’anno. 

Sono quasi 127 mila le imprese che vendono pizza, tra esercizi di ristorazione, ristoranti-pizzerie e bar-pizzerie. I pizzaioli impiegati nell’attività sono quasi 105 mila, ma superano i 200mila nei fine settimana. La pizza tonda ha la meglio sugli altri formati ed è preferita in abbinamento con delle fritture.

Per quanto riguarda invece i gusti scelti dagli italiani, la vetta del podio è occupata dalla classica e tradizionale margherita, che risulta essere la pizza più richiesta. Poi ci sono gli italiani che, volendo rimanere in parte fedeli alla tradizione, ordinano una “margherita più…”; ecco che ne derivano la margherita più prosciutto e funghi (che si piazza al secondo posto della classifica) e la margherita più tonno. Al terzo posto c’è poi la capricciosa, un must della pizza italiana. A seguire poi la pizza con il salame, che negli Stati Uniti è quella più ordinata a domicilio, la pizza bianca e la pizza con prodotti locali.

Ognuno di noi, infatti, ha una pizza preferita, quella che, quando siamo seduti in pizzeria, dopo aver letto per filo e per segno gli ingredienti di tutte le pizze che il menù ci offre, rimane sempre e comunque la nostra scelta!

claudiamotta

Pubblicato da
claudiamotta

Articoli recenti

Catania, l’iniziativa dell’ASP per un’aria più sana nelle scuole

Si accinge ad entrare nel vivo la fase operativa del Progetto Mission, un importante progetto…

4 Aprile 2025

Meteo Sicilia, le previsioni per il weekend: giornate soleggiate e clima primaverile

Meteo Sicilia: La stagione primaverile stenta ad arrivare, ancora frenata da sprazzi tipicamente invernali. Di…

4 Aprile 2025

Scioperi nei trasporti ad aprile: cosa fare in caso di ritardi o cancellazioni

Il mese di aprile si prospetta difficile per i viaggiatori italiani, con una serie di…

4 Aprile 2025

Catania, “Prima Domenica del Mese al Museo”: il 6 aprile ingressi a tariffa ridotta

Torna il 6 aprile l'iniziativa "Prima Domenica del Mese al Museo", promossa dall'Amministrazione comunale di…

4 Aprile 2025

Catania lancia MetroBusCity: bus e metro con un solo abbonamento

MetroBusCity: Dal prossimo 8 aprile 2025 sarà disponibile il nuovo abbonamento integrato MetroBusCity, lanciato dal…

4 Aprile 2025

Concorso Ispettorato del Lavoro 2025: in arrivo 167 posti per diplomati a tempo indeterminato

Concorso Ispettorato del Lavoro 2025: Nel 2025 è in arrivo un nuovo concorso pubblico per…

4 Aprile 2025