Le ricerche su Google nel 2018 rivelano che nei trends delle mete per le vacanze, la Sicilia è la terza località più ricercata in Italia, dietro all'Albania e alla Sardegna.
“Un anno di ricerche“. Così Google chiama il rapporto annuale, consultabile online, dei “trends”, ovvero le tendenze, di tutto il mondo. E con un video che raccoglie e racconta i “top-trends” del 2018, esorta gli utenti del web a continuare a navigare sul motore più famoso al mondo.
Un rapporto che rivela anche i “top-trends” italiani, suddivisi in categorie. Una di queste riguarda le mete per le vacanze e per viaggi più ricercate, dove la Sicilia si classifica al terzo posto, subito dopo l’Albania e la Sardegna. Ciò fa della nostra isola, la seconda regione italiana più ricercata. Ponendo i termini “Sicilia” e “Sardegna”, nella categoria “Viaggi”, attraverso i grafici offerti da Google, possiamo tracciare un chiaro quadro del tasso d’interesse nel tempo e la percentuale di ricerche da varie parti del mondo nel 2018 delle due isole maggiori di Italia.
Attraverso un primo grafico, si può notare come Sicilia e Sardegna abbiano conosciuto nel corso del 2018 un aumento dell’interesse, soprattutto nei mesi primaverili ed estivi. Dalla settimana 7-13 gennaio fino alla settimana 5-11 agosto 2018, le ricerche per le due regioni – anche se con piccoli cali – sono aumentate in modo esponenziale, vedendo la Sardegna più ricercata alla Sicilia; successivamente entrambe hanno un forte calo, anche se la regione siciliana supera la Sardegna durante il periodo autunnale ed invernale.
Dal rapporto, inoltre, è possibile ricavare anche un quadro delle varie nazioni e delle loro ricerche sulle regioni Sicilia e Sardegna. In particolare, selezionando gli interessi per la Sicilia, notiamo che le cinque nazioni che hanno una percentuale più alta di ricerca sono: Spagna, Brasile, Portogallo, Polonia e Stati Uniti. Mentre, per quanto riguarda gli interessi per la Sardegna, la “top-five” è costituita da: Svizzera, Austria, Italia, India e Paesi Bassi.
È possibile ricavare anche le query associate a Sicilia e Sardegna sul motore di ricerca. Per l’isola siciliana, la top-five vede: “palermo sicilia”, “palermo”, “hotel sicilia”, “sicilia mare” e “la sicilia”; mentre per la Sardegna, la top-five è strutturata così: “traghetti sardegna”, “traghetti”, “hotel sardegna”, “spiagge sardegna” e “traghetto sardegna”.
Dati che comunque non offrono un chiaro e un giusto quadro generale del turismo nelle due isole maggiori, le quali ogni anno attirano sempre più italiani delle altre regioni e stranieri che vogliano tuffarsi nelle tradizioni e nelle bellezze artistiche e naturali siciliane e sarde, accompagnate dal quel clima primaverile-estive che le rende uniche al mondo.
Un nuovo capitolo si aggiunge alla lunga e complessa storia dell’accesso a Medicina: nel 2025…
Secondo un report della CGIL Sicilia, basato sui dati della piattaforma ReGis del Ministero delle…
Reddito di Libertà 2025: Dal 4 marzo 2025 è entrato in vigore il decreto del…
Una nuova pagina di violenza si aggiunge alla cronaca di Gela, dove un giovane è…
La Regione Siciliana sta dando un'importante risposta alla crescente minaccia delle alluvioni, con l’approvazione di…
Naspi 2025: La Naspi 2025 continua a rappresentare un importante sostegno economico per i lavoratori…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy