Secondo il Global Teacher staus index, lโItalia si trova al 33ยฐ posto su 35 per quanto riguarda il rispetto dei docenti. Gli intervistati sono 35mila a livello internazionale tra i 16 e i 65 anni e solo il 16% degli italiani crede che gli alunni rispettino i docenti, risultato in diminuizione rispetto al 2013 quando era il 20% ad affermarlo. LโItalia รจ nella posizione peggiore tra le grandi economie europee e precede soltanto il Brasile e Israele.
Il risultato รจ davvero scoraggiante ma la cronaca sembra solo dare conferme. ร proprio dei giorni scorsi la notizia della professoressa presa a sediate in un classe di Vimercate o ancora piรน recentemente la madre che รจ arrivata in ritardo e ha sputato al docente che lโha richiamata.
Al triste risultato si aggiunge il basso rendimento degli studenti italiani che risulta dai test internazionali Pisa di matematica e lettura, collocando lโItalia al 19ยฐ posto su 21, ancora una volta in calo rispetto al 2013. โQuesto indice fornisce finalmente una prova accademica a qualcosa che abbiamo sempre saputo istintivamente: il legame tra lo status degli insegnanti nella societร e il rendimento dei bambini a scuola. Ora possiamo affermare senza ombra di dubbio che il rispetto degli insegnanti non รจ solo un importante dovere morale, ma รจ essenziale per i risultati scolastici di un paeseโ afferma Sunny Varkey, organizzatore dellโannuale premio per il migliore professore del mondo.
โQuando cinque anni fa abbiamo realizzato il Global Teacher Status Index, il peso delle prove che rivelavano il basso status degli insegnanti in tutto il mondo ci ha fatto allarmare.โ prosegue Varkey. โร stato questo che ci ha spinto a creare il Global Teacher Prize, che mette in luce lo straordinario lavoro che gli insegnanti svolgono in tutto il mondoโ.
Scopo del premio dunque รจ anche di ricordare lโimportanza degli insegnanti per il progresso del mondo e il fatto che meno di 3 italiani su 10 reputi gli insegnanti ripettati la dice lunga sulla considerazione che si ha di queste importanti figure. Un enorme distacco dalla Cina, dove lโ81% degli intervistati ritiene che gli alunni rispettino i propri insegnanti.
Sembra quindi ancora piรน strano che, nonostante questi risultati, il 31% degli italiani spingerebbe i propri figli alla carriera di insegnante, percentuale tra le piรน alte in Europa, seconda solo al 39% della Spagna e in crescita rispetto a cinque anni fa. Agli estremi troviamo lโIndia con il 54% e la Russia con il 6%, rispettivamente la percentuale piรน alta e piรน bassa a livello mondiale. Inoltre la metร degli italiani ritiene che gli insegnanti dovrebbero essere pagati in base ai risultati dei propri alunni, mentre i contrari sono il 26%.
Altro dato che risulta dalla ricerca riguarda il paragone con altre professioni, ritenute simili a quella di insegnante. Se 18 dei paesi intervistati, comprendenti anche lโItalia, credono che lโassistente sociale sia la figura piรน simile a quella di insegnante, in Cina, Malesia e Russia il paragone viene fatto con i medici (seconda scelta italiana).
โDa quando abbiamo misurato lo status degli insegnanti cinque anni fa, nella maggior parte dei paesi intervistati lo stesso ha registrato un aumento.โ ha dichiarato il prof. Peter Dolton, direttore di ricerca presso lโIstituto nazionale di ricerca economica e sociale del Regno Unito. โMa lโinsegnamento rimane una professione di fascia media in molti paesi e persistono forti differenze. Ancora una volta abbiamo visto che gli insegnanti godono di uno status molto piรน alto nei paesi asiatici rispetto allโOccidente. E ancora una volta abbiamo visto che lo status piรน basso si ottiene in Sud Americaโ.
Obiettivo della ricerca รจ anche quello di essere uno stimolo per i paesi che si trovano piรน in basso in classifica e di fornire uno spunto ai ministeri dellโistruzione per attuare un miglioramento significativo e, ce ne rendiamo conto ogni giorno di piรน, quanto mai necessario.