Categorie: Scienze Formazione

UNICT – Chi è il nuovo direttore del dipartimento di Scienze della Formazione

Unico candidato alla carica di direttore del dipartimento di Scienze della Formazione, con 44 voti su 45 votanti, la professoressa Rosa Loredana Cardullo viene eletta per subentrare al professor Santo Di Nuovo.

È con 44 preferenze su 45 votanti che la professoressa Rosa Loredana Cardullo, ordinario di Storia della Filosofia antica, è stata eletta nuovo direttore del dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Catania. La docente subentrerà al professor Santo Di Nuovo a partire da giorno 1 novembre, per restare in carica fino al 2022.

Il suo programma, spiega il neo-eletto direttore, “può essere sintetizzato in una serie di parole-chiave: qualità, attenzione, cura, ascolto, condivisione, solidarietà, rispetto, unione, coesione, collaborazione, equilibrio”.

“Ciò vuol dire – continua la prof.ssa Cardullo –  che vorrei lavorare assieme a tutti i colleghi e al personale tecnico-amministrativo che ci coadiuva con professionalità con l’obiettivo di far crescere ancora di più, in quantità e qualità, il nostro dipartimento e di colmare quelle lacune che ancora ci impediscono di presentarci a testa alta all’incontro con la Commissione di Esperti di Valutazione dell’Anvur prevista per il 2020. Il tutto in uno spirito di collaborazione onesta e intensa, dialettica e dialogica, evitando il più possibile conflitti e contrasti, che sarebbero solo di nocumento all’istituzione e ne restituirebbero all’esterno un’immagine di debolezza e di fragilità”.

“Credo in primo luogo – conclude la docente – che il dipartimento debba tendere a consolidare nei prossimi anni quel ruolo pilota nella formazione che già, con l’esperienza dei corsi di Formazione iniziale e tirocinio (Fit) quest’anno e con quella della cosiddetta “area comune” di Sissis e del Tirocinio formativo attivo (Tfa) qualche anno fa, gli è stato riconosciuto dall’Ateneo e ne ha reso l’apporto fondamentale. Dobbiamo lavorare, quindi, per rafforzarci e qualificarci sempre più, nella ricerca, nella didattica e nell’offerta al territorio”.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Etna, aumento del tremore vulcanico: allerta rossa per il traffico aereo

L'Etna sta mostrando un aumento del tremore vulcanico, e l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia…

12 Febbraio 2025

Sanremo 2025, seconda serata: ospiti ed esibizioni in gara

Sanremo 2025: la seconda serata di Sanremo 2025, in onda stasera mercoledì 12 febbraio su…

12 Febbraio 2025

Scuola, le preferenze degli studenti per le scuole superiori: liceo scientifico in prima posizione

Le iscrizioni alle scuole secondarie di secondo grado per l’anno scolastico 2025/26 offrono uno spaccato…

12 Febbraio 2025

Cisal Catania sostiene i lavoratori Sidra Spa: le nuove sfide e i problemi da risolvere nel 2025

Giovanni Lo Schiavo, rappresentante della Cisal Catania, ha espresso il massimo apprezzamento per il lavoro…

12 Febbraio 2025

Bonus psicologo 2025, nuovi fondi: come funziona e come richiederlo

Bonus psicologico 2025: Il bonus psicologo 2025 rappresenta un'opportunità importante per molte persone in difficoltà,…

12 Febbraio 2025

Maxi sequestro della Finanza nel Catanese: 90 mila articoli fuori norma ritirati dal mercato

La Guardia di Finanza di Catania ha effettuato un maxi sequestro a Fiumefreddo di Sicilia,…

12 Febbraio 2025