In caso di terremoto è sempre utile sapere cosa fare e non farsi cogliere alla sprovvista: ecco i consigli della Protezione Civile.
L’Italia è un paese interamente a rischio sismico e dato che non è possibile prevedere quando e con che violenza si verificherà un terremoto, il modo migliore per limitare i danni è sapere come agire durante un sisma.
La Protezione Civile, da sempre attiva in situazioni di emergenza e per la prevenzione dei danni, ha stilato un guida che possa essere d’aiuto ai cittadini nel caso di terremoti, spiegando cosa è consigliato fare durante e dopo il terremoto.
Nell’epoca di Internet e dei social network, potrebbe essere utile togliere la password al Wi-Fi per facilitarne l’uso per aiutare i soccorsi. Inoltre, se Facebook attiva il Safety Check, utilizzarlo per segnalare ai propri amici dove ci si trova e far sapere che si sta bene. Si tratta di un servizio che potrebbe facilitare il lavoro dei soccorsi.
La Protezione Civile ha inoltre fornito una serie di consigli da mettere in pratica nella vita di tutti i giorni per limitare i danni in caso di terremoto.
Una decisione assolutamente arbitraria e priva di logica. Questo è quanto dichiarato da Aeroitalia, la…
Nel 2023, in Italia, si è registrato un calo del tasso di disoccupazione del 7,7%,…
Promuovere gli scambi di esperienze professionali e competenze, valutare insieme opportunità di carriera e argomenti…
Tre dottoresse coinvolte nel caso della nascita di un neonato nato il 2 luglio 2015…
Concorso funzionari scuola: indetto un bando, per titoli ed esami, del ministero dell'Istruzione per la…
Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina continua a modificarsi e prendere forma, con…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy