Categorie: Eventi

A Catania la scienza è per tutti: torna la Notte Europea dei Ricercatori

Il progetto è sostenuto dalla Commissione Europea per la realizzazione della Notte Europea dei Ricercatori nel 2018 e nel 2019 e coinvolgerà dodici città, da Catania a Trieste.

C’è anche Catania tra le 12 città italiane che il 28 settembre parteciperanno alla Notte Europea dei Ricercatori nell’ambito del progetto SHARPER, acronimo che sta per SHAring Researchers’ Passions for Evidences and Resilience. L’evento, come suggerisce il titolo, ha l’obiettivo di coinvolgere tutti i cittadini nella scoperta del mestiere di ricercatore e del ruolo che i ricercatori svolgono nel costruire il futuro della società attraverso l’indagine del mondo basata sui fatti, le osservazioni e l’abilità nell’adattarsi e interpretare contesti sociali e culturali sempre più complessi e in continua evoluzione.

Al centro della Sharper Night ci sarà il racconto della passione, delle sfide, delle scoperte dei ricercatori, che per una notte si prenderanno Catania e la condurranno attraverso un percorso che spazia dai temi di frontiera della ricerca di base alle applicazioni tecnologiche nei campi più disparati. Il programma è ancora in corso di definizione, ma agli interessati basterà sapere che all’organizzazione collaboreranno tutte le principali istituzioni di ricerca della città, nonché associazioni e realtà culturali di tutto il territorio. Parole d’ordine: interdisciplinarità e sfide per il futuro.

L’evento verrà coordinato dai Laboratori Nazionali del Sud dell’INFN, ma tra partner e collaborazioni parteciperanno anche Radio Zammù, la Scuola Superiore, l’IMM, Officine Culturali e molti altri ancora. Non si sa ancora quali saranno le attività legate ai luoghi della Notte dei Ricercatori, tuttavia è possibile farsi un’idea dando un’occhiata alle location coinvolte: ci sono i monumenti del centro storico, come il Castello Ursino, il Monastero dei Benedettini o Palazzo Sangiuliano; locali universitari (tra questi il Dipartimento di Scienze Chimiche e, naturalmente, l’INFN); la Città della Scienza, il Museo di Scienze della Terra, l’orto botanico, ma anche luoghi meno convenzionali, come le stazioni della metropolitana Giovanni Paolo XXIII e quella di Milo.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Voci dalla Resistenza: il ruolo e le storie delle partigiane catanesi

25 aprile, una della ricorrenze più sentite in Italia: la Festa della Liberazione. Il ricordo…

24 Aprile 2025

Controlli a San Cristoforo: animali maltrattati in stalle abusive

La polizia nelle scorse ore si è occupata di portare avanti una vasta e complicata…

24 Aprile 2025

Bonus Bebè 2025: come richiederlo e a chi spetta

Bonus bebè 2025: Il bonus bebè è un aiuto economico che la Regione Siciliana concede…

24 Aprile 2025

Aumenti stanze singole: anche Catania colpita dal caro affitti

Anche in Sicilia il caro affitti si fa sentire. Negli ultimi quattro anni infatti, il…

24 Aprile 2025

Catania: spedizione punitiva verso il ladro errato, quattro arresti

Una banda di ‘vendicatori’ ha sequestrato, bloccato, colpito con calci e pugni e rapinato di…

24 Aprile 2025

Acireale, balneazione vietata: le aree off-limits

Con l’estate alle porte, il mare chiama. Ma non tutto il litorale risponde allo stesso…

24 Aprile 2025