Categorie: Test Ammissione

AMMISSIONE – Il punteggio minimo per entrare in Medicina

Cominciano a circolare le ipotesi sul punteggio minimo del test di Medicina di quest'anno. Sono già molte le polemiche sulla difficoltà del test svoltosi giorno 4 settembre in tutta Italia: per superare la prova potrebbe bastare un punteggio sensibilmente inferiore rispetto a quello dello scorso anno.

Si è svolto ieri mattina, in tutta Italia, il test per accedere al corso di laurea in Medicina e sono già moltissime le polemiche in merito. Pubblicate le soluzioni della prova, tra la maggior parte degli aspiranti medici si sono subito diffuse ansie e malumori. Il motivo principale risiederebbe nel fatto che i 60 quesiti di cui si componeva la prova – comprendenti cultura generale, logica, biologia, chimica, fisica e matematica –  fossero troppo difficili.

Cominciano adesso quindi i pronostici su quale potrebbe essere il punteggio minimo per superare il test, punteggio che – stando ai molti commenti dei candidati che in tutto sono stati 67005 – dovrebbe abbassarsi rispetto allo scorso anno. Nessuna certezza naturalmente fino al 18 settembre, quando saranno pubblicate le graduatorie e tutti coloro che hanno svolto la prova potranno visionare i loro punteggi sul portale Universitaly. Tuttavia fare qualche ipotesi è d’obbligo.

Da un’indagine condotta sugli studenti dopo la prova e le annesse soluzioni, pare che quest’anno il punteggio minimo potrebbe aggirarsi tra 45 e 50. Se l’anno scorso la media di tutti gli atenei si aggirava intorno al 65, adesso questa potrebbe abbassarsi significativamente. Nel 2017, i punteggi più alti si erano registrati all’Università Bicocca di Milano con un punteggio minimo di 72,3 e a Pavia con un punteggio di 70,7. Il più basso, invece, si era registrato a Catanzaro con 59,7. A Catania il punteggio minimo è stato 62,4.

Se confermati i pronostici, quest’anno si registrerebbero dunque numeri piuttosto bassi rispetto all’anno scorso, ma molto simili a quelli del 2015. Tre anni fa, infatti, il punteggio minimo medio si era attestato intorno al 35. In testa l’Università Bicocca di Milano con un punteggio di 42,8 e la Statale di Milano con 41,7. Il punteggio più basso sempre a Catanzaro con 30,9. A Catania il punteggio minimo si era fermato al 33,3.

Non è un caso che quello del 2015 sia ricordato infatti dagli studenti come uno dei test d’ingresso in Medicina più difficili degli ultimi anni. Non sono pochi, gli aspiranti medici che, in queste ore, sui social stanno ricordando quella prova paragonandola, per livello difficoltà, a quella di quest’anno. Tra le lamentele più frequenti, come allora, la presenza di domande non presenti sui libri di preparazione e un livello di difficoltà eccessivamente alto e non in linea con gli anni precedenti.

Nel frattempo, si avvertono già nell’aria possibili ricorsi. Molte le irregolarità che si sarebbero verificate nel corso dei test e denunciate dagli studenti. Sono molte le testimonianze dei candidati che, non appena conclusa la prova di giorno 4 in diverse parti d’Italia, hanno riferito di comportamenti non perfettamente conformi alle regole. In particolare, segnalazioni riguarderebbero i dati anagrafici con buste non sigillate. Si prevedono pertanto possibili reclami da parte di studenti che, il 18 settembre, resteranno tagliati fuori.


Segui la pagina Facebook di LiveUnict per rimanere aggiornato su tutte le news universitarie e sui test d’ammissione.

Leggi anche:
Test Medicina a Catania, candidato denuncia irregolarità: “Trasferiti senza alcun controllo”
Test Medicina, proteste e irregolarità: inizia mobilitazione per il ricorso
Antonietta Bivona

Giornalista pubblicista e direttrice responsabile della testata giornalistica LiveUnict. Dopo un dottorato conseguito presso l'Università degli Studi di Catania, è ricercatrice in lingua e letteratura francese. Insegna nei corsi di laurea triennale e magistrale del Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione dell'Università degli Studi di Enna. 📧 a.bivona@liveunict.com

Pubblicato da
Antonietta Bivona

Articoli recenti

Militello in Val di Catania rappresenterà la Sicilia a “Il Borgo dei Borghi 2025”

Quest'anno Militello in Val di Catania è stato scelto per rappresentare la Sicilia nella prestigiosa…

28 Marzo 2025

Allenatore di pallavolo arrestato per abusi su 3 minorenni: la denuncia dei genitori

L'indagato, un allenatore di pallavolo trentenne è stato arrestato, con le accuse di violenza sessuale…

28 Marzo 2025

Esenzione ticket 2025: rinnovo online tramite il portale, ecco come

Il 31 marzo 2025 scadranno i certificati di esenzione ticket per reddito, e i cittadini…

28 Marzo 2025

Incidenti Sicilia, furgone precipita in una scarpata: morto un ragazzo catanese

Un grave incidente stradale si è verificato questa mattina intorno alle ore 8 lungo l'autostrada…

28 Marzo 2025

Bollette in calo: l’Arera taglia il costo di luce e gas, confermato il bonus per le famiglie

Dopo tre trimestri di rincari, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera) ha…

28 Marzo 2025

Eventi Catania, cosa fare nel weekend: tra spettacoli teatrali e mercatini vintage

Eventi Catania:  una carrellata degli eventi più attesi di questo fine settimana nella città Etnea.…

28 Marzo 2025