Lavorare alla Corte dei Conti: aperto bando per 30 referendari

È della Corte dei Conti l’ultimo bando di concorso aperto per la selezione di trenta referendari, numero che potrebbe salire a 41 nel caso in cui dovesse intervenire il decreto autorizzativo relativo alle assunzioni 2018.

Il concorso non è aperto a tutti ma solo alle seguenti categorie: magistrati ordinari che hanno superato il periodo di tirocinio e hanno conseguito una valutazione positiva di idoneità; avvocati e procuratori dello Stato, alla seconda classe di stipendio; magistrati militari di tribunale e magistrati amministrativi; avvocati iscritti all’albo professionale da almeno 5 anni; dipendenti di ruolo delle Pubbliche Amministrazioni, docenti di ruolo delle Università e ricercatori confermati di materie giuridiche, con almeno 3 anni di anzianità di servizio; dipendenti dei due rami del Parlamento e del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica; funzionari degli organismi comunitari e i militari appartenenti al ruolo di ufficiali.

Per partecipare i candidati dovranno essere in possesso di una laurea in Giurisprudenza, benché siano disponibili anche 6 posti destinati a laureati in Scienze Economico Aziendali, Scienze dell’Economia e titoli di studio equiparati ed equipollenti.

I candidati selezionati dovranno in seguito sostenere quattro prove scritte e un colloquio orale sulle seguenti materie: diritto civile e diritto commerciale, con riferimenti al diritto processuale civile; diritto costituzionale e diritto amministrativo; contabilità pubblica, scienza delle finanze e diritto finanziario; prova pratica riferita alle funzioni della Corte dei Conti; diritto internazionale e diritto dell’Unione europea; diritto regionale e degli enti locali; diritto tributario e diritto pubblico dell’economia; diritto penale e diritto processuale penale; politica economica; controllo delle aziende e delle amministrazioni pubbliche; statistica economica; lingua straniera scelta tra Inglese, Francese, Tedesco e Spagnolo; prova facoltativa in una seconda lingua straniera tra quelle indicate.

Gli interessati possono presentare la domanda di partecipazione entro il giorno 1 ottobre 2018 utilizzando l’apposita procedura online che si trova all’interno del portale della Corte dei Conti dedicato ai concorsi.

Clicca qui per visualizzare il bando.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

La Sicilia è tra le regioni in cui si legge di meno: l’ultimo report

Secondo uno l'ultimo studio, condotto dell’Associazione Italiana Editori, si registrerebbero gravi carenze di lettura soprattutto…

15 Aprile 2025

Catania, al via il nuovo progetto “IDRO” per combattere la siccità

Nel cuore della Piana di Catania, nell’azienda agricola e fattoria didattica Fratelli Arena, situata nel…

15 Aprile 2025

Sicilia, arrivano i primi contributi per il sisma del 2018

Aci Sant’Antonio è il primo comune tra quelli colpiti dal terremoto del 26 dicembre 2018…

15 Aprile 2025

Autovelox Sicilia, le postazioni per le festività pasquali

Nuove postazioni autovelox sulle strade siciliane durante la settimana che precede Pasqua. La Polizia di…

15 Aprile 2025

Concorso Agenzia delle Dogane 2025: posti a disposizione e requisiti

Concorso Agenzia delle Dogane: il 14 aprile 2025 è stato pubblicato un nuovo bando di concorso…

15 Aprile 2025

Catania, a breve sorgerà un nuovo termovalorizzatore: il progetto

Firmato oggi a Palazzo d’Orléans dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, nella qualità di…

15 Aprile 2025