Oltre 350.000 euro. A tanto ammonta la cifra, evasa fiscalmente dai proprietari e locatari di immobili ad uso abitativo e commerciale, che tramite le 14 segnalazioni trasmesse alla Guardia di Finanza e allโUfficio delle Entrate, andrร restituita, assieme alle dovute sanzioni pecuniarie.
Edifici fatiscenti, tasse non pagate, addirittura contratti di locazione registrati allโAgenzia delle Entrate con un importo, falso, minore. Questo รจ ciรฒ che viene fuori dallโindagine, condotta dalla polizia, per tutta Catania e nellโhinterland catanese. Piรน nel dettaglio, queste case venivano affittate a studenti, alcuni dei quali vivevano da anni senza alcun contratto.
Alcune di queste case, tra lโaltro, venivano affittate, senza alcun genere di contratto, ad un alto prezzo per delle condizioni misere, oltre che pericolose: รจ il caso di un edificio fatiscente in via Santissima Trinitร , dove il proprietario affittava in nero, tramite facebook, cinque stanze agli universitari, facendosi pagare 120 euro a testa per una doppia e 170 per una singola, in un palazzo con gravi anomalie agli impianti elettrici e, peggio, diversi danni strutturali. Il palazzo, adesso sarร soggetto ai controlli dellโUfficio Incolumitร di Catania.
Non scandalizzano solo le condizioni di vita, ma persino la durata dellโevasione: tramite le indagini, la Polizia ha scoperto unโevasione fiscale in un immobile in via Pensavalle durata 23 anni, dal 1995, con dichiarati 180 euro dei 600 realmente versati. Scoperto, inoltre, lโaffitto totalmente in nero di unโofficina a Misterbianco.
E ancora: affitti in nero pagati per moltissimi anni, come nel caso della via Furnari, dove gli affittuari pagavano in nero da circa trentโanni; seguono il Villaggio SantโAgata, dove gli affitti sono stati pagati in questa modalitร per 10 anni, infine altre vie di Catania (via Bummacaro, via De Amicis, via Santa Maria delle Salette e via Gramignani), dove lโaffitto in nero รจ perdurato per circa 4 anni.