Arrivano i dati DEFR, e con essi le buone notizie. I numeri sorridono alla Sicilia: nel 2017 sono stati infatti registrati 4 milioni e 800mila arrivi, un aumento di circa il 10% rispetto ai dati del 2016. Gli esercizi ricettivi, invece, hanno registrato 14 milioni e 649mila presenze, piรน di 900mila in piรน basandosi sui dati del 2016. Un ultimo dato, promettente dal punto di vista dei beni culturali, รจ la registrazione di biglietti staccati per un totale di circa 26 milioni di euro, piazzando la Regione sopra i dati del resto dโItalia (si tratta infatti di una crescita regionale del 12,12% contro una crescita nazionale dellโ11,8%).
Questi dati portano dunque luce sulla Regione, che diventa sempre piรน nota al mondo come โParadiso in terraโ. Altissime le presenze internazionali registrate: Francia, Germania e Regno Unito costituiscono il 44% circa delle visite complessive, seguite da una crescita nei flussi di turisti provenienti da Spagna, Europa dellโEst (Polonia, Russia), fino ad arrivare alla Cina. A supportare questo flusso continuo di provenienze internazionali รจ senza dubbio lโincremento di voli internazionali (operate dalle compagnie tradizionali e low cost) collegati ai due aeroporti principali siciliani: Catania e Palermo. La Sicilia, inoltre, si piazza ancora una volta tra le mete maggiormente scelte via trasporto marittimo.
Naturalmente, non bastano solo i numeri, bisogna anche agire: la Regione ha infatti stanziato 76 milioni di euro (45 circa provenienti dai fondi del patto per la Sicilia, 31 dai fondi europei) che saranno utilizzati per la promozione dellโIsola in ogni modo possibile; dal marketing agli operatori turistici, dallโinvitare giornalisti e blogger per supportare e pubblicizzare la Sicilia fino allโinvestire sul turismo delle origini e, soprattutto, sullo sport, ampliando le strutture preesistenti e creandone di nuove, attirando cosรฌ un maggior numero di presenze e soprattutto una grande attenzione nei confronti di questo โParadiso in terraโ, che non fa altro che offrire sempre di piรน ai propri visitatori di anno in anno.