Categorie: Terza Pagina

Delfino torna nel golfo di Catania dopo 20 anni: l’avvistamento di una biologa marina

L'avvistamento del cetaceo è avvenuto durante un'uscita del team MareCamp con alcuni turisti, nell'ambito di un'escursione per il "Dolphin Watching".

Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Questa frase, che si presta a essere usata indiscriminatamente per un Bacio Perugina o per vicende di calciomercato particolarmente tormentate, è altrettanto appropriata per raccontare la storia di Sandy, uno splendido delfino della specie Tursiope della lunghezza di ben 4 metri, che mancava dalle acque del golfo da circa vent’anni.

A riconoscerlo, con espressione commossa e gioiosa, è la biologa marina Clara Monaco, assieme al team di MareCamp, associazione che si occupa di attività sportive e marinaresche nel golfo di Catania. La scoperta è avvenuta ieri, nel corso di un’uscita con alcuni turisti per il “Dolphin Watching”, attività primaria del gruppo.

La biologa, che aveva già studiato per lungo tempo proprio quel cetaceo ai tempi dell’Università, ha avuto modo di riconoscere la pinna del delfino, già in precedenza fotoidentificata. Le pinne di questi meravigliosi animali, infatti, sono come le impronte digitali: esaminandone il profilo e la presenza di tacche, cicatrici e depigmentazioni, è possibile riconoscere i singoli individui.

“È una grandissima soddisfazione per il team di Marecamp, che da anni ormai attraverso percorsi sportivi e di educazione ambientale per le giovani generazioni, mira allo sviluppo di una coscienza collettiva basata sul rispetto del mare” queste le dichiarazioni di Dario Garofalo, che con la sua associazione ha avviato il progetto “Dolphin Watching & Conservation in the Gulf of Catania”. “Ci riempie d’orgoglio – conclude Garofalo – pensare che, anche se in minima parte, contribuiamo affinché le condizioni del nostro mare migliorino, permettendo così a molte specie di fare ritorno nelle nostre acque”.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Sicilia e Intelligenza Artificiale: nasce l’Osservatorio regionale

L’Assessorato delle Attività produttive della Regione Sicilia annuncia la nascita dell’Osservatorio regionale sull’Intelligenza Artificiale (OS-AI),…

3 Aprile 2025

Catania, chiuso per 7 giorni un chiosco di via Plebiscito

La Polizia di Stato ha disposto la sospensione per sette giorni dell’attività di un chiosco-bar…

3 Aprile 2025

Assegno Unico 2025: ISEE più basso e nuove scadenze per i pagamenti

Assegno Unico 2025: Dal 3 aprile 2025, la modalità di calcolo dell’ISEE subisce una modifica…

3 Aprile 2025

Sicilia, oltre 150 milioni per acqua e depurazione: al via i finanziamenti

La Regione Siciliana ha destinato oltre 150 milioni di euro per il finanziamento di interventi…

3 Aprile 2025

Esplosione San Giovanni Galermo: partono gli interventi di ricostruzione nelle palazzine colpite

Prosegue a ritmo serrato l’attività per il superamento dello stato di crisi ed emergenza dichiarato…

3 Aprile 2025

Bonus e agevolazioni 2025: tutti gli aiuti per le famiglie con ISEE basso

Bonus e agevolazioni 2025: Nel 2025, le famiglie con un ISEE basso possono beneficiare di…

3 Aprile 2025