Martedรฌ 10 aprile, la cittร di Catania torna con una notte allโinsegna della cultura: musei civici e siti monumentali saranno disponibili a cittadini e turisti dalle 19 alle 24.
Siti ad ingresso gratuito:
- Palazzo della Cultura, Via Vittorio Emanuele 121: al Caffรจ Letterario ore 18,30, inaugurazione mostra โUnโastrazione figurativa/una figurazione astrattaโ dello scultore Pierluigi Portale a cura di Ornella Fazzina.
- Chiesa San Nicolรฒ lโArena: apertura dalle ore 19,00 ingresso alla Chiesa e visite guidate gratuite.
- Chiesa S. Sebastiano: dalle ore 19,00 alle ore 24,00, visita guidata nella Chiesa e nella sala Fercolo ove sono custoditi il Fercolo di S.Sebastiano e una delle dodici candelore di S. Agata, della categoria dei Macellai.
- Galleria Arte Moderna Ex Convento di Santa Chiara, via Castello Ursino 26: visitabile la mostra โTotรฒ Genioโ. Ingresso libero.
- Biblioteche Riunite โCivica e A. Ursino Recuperoโ: dalle ore 9,00 alle 13,00 โUn sguardo nellโanimo attraverso il costumeโ. Raritร bibliografiche delle Biblioteche Riunite โCivica e A. Ursino Recuperoโ mostra e visite guidate della Biblioteca.
- Museo della Rappresentazione Villa Zingali Tetto, via Etnea 742: dalle 19.30 alle 22.30 il museo raccoglie, tra gli altri, i progetti di archivio dellโarchitetto catanese Francesco Fichera e incisioni di Giovan Battista Piranesi. Ingresso libero a cura dellโUniversitร di Catania.
- Museo di Zoologia, via Androne 81: dalle 19.30 alle 22.30 raccoglie diversi esemplari faunistici descritti e catalogati, per specie e provenienza. Ingresso libero a cura dellโUniversitร di Catania.
- Collezione di Scienze della Terra, corso Italia 57: dalle 19.30 alle 22.30 sono visitabili le Collezioni di Mineralogia, Petrografia e Vulcanologia, la Collezione di Paleontologia e la Collezione degli Strumenti di misura mineropetrografici, geofisici e geochimici a cura dellโUniversitร di Catania.
- Piazza Universitร โ Piazza Duomo: dalle ore 22,00 Lโ Accademia di Belle Arti di Catania, Cattedra di Storia del Costume per lo Spettacolo effettuerร una performance di moda e costume dal titolo โNessun Dormaโ, proponendo 117 abiti-costumi, interamente realizzati a mano dai migliori studenti dellโ ateneo catanese, creazioni foggiate tra arte tradizione ed innovazione, dove le trame ed i merletti narrano le feste della santa Vergine e martire Agata patrona di Catania, linguaggio persuasivo forte e trasversale che imprime nello spettatore rimembranze di storia ed al contempo di temi attuali, racchiusi in esempi di alta sartoria. Al Palazzo di Cittร altri venti abiti su manichino verrano posti in mostra come fossero testimoni di cultura e imprenditoria, attuata da giovani e da artisti pregni di speranze certi di essere parte integrante di tutta la manifestazione.
- Autobooks: dalle 19,00 alle 24,00 lโAutobooks con il suo carico di libri sosterร in piazza Universitร con lโiniziativa โFumetti a bordoโ organizzata dalla Grafimated Cartoon/Scuola del Fumetto Palermo-Catania che parteciperร a questa iniziativa con alcuni dei propri iscritti, che realizzeranno sketch su richiesta (in collaborazione con lโEtna Comics). Saranno presenti gli studenti dellโistituto โG. B. Vaccariniโ, impegnati con il Comune di Catania in un progetto di alternanza scuola lavoro i quali, con servizi video e fotografici racconteranno lo svolgimento delle giornate.