Polizia penitenziaria: pubblicato maxi bando di concorso

Pubblicato maxi bando di concorso per il reclutamento di Allievi Agenti della Polizia Penitenziaria: le modalità di partecipazione, i requisiti e le scadenze.

Il Ministero della Giustizia ha pubblicato un maxi bando di concorso per Allievi Agenti della Polizia Penitenziaria. I posti a disposizione sono 1220 e la scadenza per presentare la domanda di partecipazione è il 29 marzo 2018. Le candidature possono essere inviate solo telematicamente tramite l’apposita procedura sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia.

I requisiti per inviare la domanda di partecipazione sono:

  • cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • aver superato i 18 anni e non aver compiuto e superato i 28 anni;
  • sana e robusta costituzione fisica;
  • idoneità fisica, psichica ed attitudinale al servizio di polizia penitenziaria;
  • composizione corporea e requisiti attitudinali come indicato all’interno del bando di concorso;
  • diploma d’istruzione secondaria superiore per il concorso aperto ai cittadini, licenza media per i bandi rivolti a volontari di ferma prefissata;
  • qualità morali e di condotta.

posti per Allievi Agenti del Corpo di Polizia Penitenziaria sono così suddivisi:

  • 366 posti (276 uomini e 90 donne) aperto ai cittadini italiani, purché in possesso dei requisiti prescritti per l’assunzione nel Corpo di Polizia Penitenziaria;
  • 598 posti (448 uomini e 150 donne) per coloro che sono in servizio, da almeno sei mesi alla data di scadenza della domanda di partecipazione al concorso, come volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) ovvero in rafferma annuale, purché in possesso dei requisiti prescritti per l’assunzione nel Corpo di Polizia Penitenziaria;
  • 256 posti (192 uomini e 64 donne) per i volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) collocati in congedo, al termine della ferma annuale, alla data di scadenza della domanda di partecipazione al concorso, nonché ai volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4) in servizio o in congedo, purché siano in possesso dei requisiti prescritti per l’assunzione nel Corpo di Polizia Penitenziaria.

Le prove d’esame previste consisteranno in:

  • una prova scritta, vertente su una serie di domande a risposta sintetica o a scelta multipla, relative ad argomenti di cultura generale e a materie oggetto dei programmi della scuola dell’obbligo;
  • accertamenti psico-fisici;
  • accertamenti attitudinali.

Per ulteriori informazioni, consultare il bando.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Esplosione San Giovanni Galermo: partono gli interventi di ricostruzione nelle palazzine colpite

Prosegue a ritmo serrato l’attività per il superamento dello stato di crisi ed emergenza dichiarato…

3 Aprile 2025

Bonus e agevolazioni 2025: tutti gli aiuti per le famiglie con ISEE basso

Bonus e agevolazioni 2025: Nel 2025, le famiglie con un ISEE basso possono beneficiare di…

3 Aprile 2025

Sicilia, calano le nascite: ma il tasso di fecondità resta il secondo più alto in Italia

Secondo i dati ISTAT relativi al 2024, il Trentino-Alto Adige si conferma la regione italiana…

3 Aprile 2025

Etnabook 2025: annunciate le date della VII edizione

Etnabook, Festival Internazionale del Libro e della Cultura di Catania, è giunto alla sua VII…

3 Aprile 2025

Strage di gatti a Torre Archirafi: esche avvelenate e indignazione

Nei giorni scorsi, Torre Archirafi è stata teatro di un evento drammatico che ha scosso…

3 Aprile 2025

Concorsi Sicilia: quali scadono ad aprile 2025

Concorsi Sicilia: il mese di aprile 2025 si preannuncia ricco di opportunità per chi desidera…

3 Aprile 2025