I contatti telefonici e gli indirizzi email rubati sarebbero quelli di 26 mila insegnanti. Sembra che Anonymous abbia fatto ciรฒ contro la buona scuola di Renzi, una sorta di minaccia per convincere il governo a fare marcia indietro su una โbuona scuolaโche lascia perplessi molti. I database hackerati sono 52, 6048 le email di singole scuole, 63 di coordinatori, 355 del forum โIndireโ, 42 di Xforum, 148 di dirigenti scolastici, 155 di referenti, 6808 di insegnanti, e altri 13 mila circa collegati al mondo della scuola ma con indirizzi privati. La rivendicazione dellโattacco รจ avvenuta su uno dei profili di solito usati da Anonymous su Twitter, LulzSecIta (che significherebbe โgrasse risateโ), e il messaggio era molto esplicito:
โSalve Ministro dellโIstruzione, Valeria Fedeli, le diamo il benvenuto nellโarena. Siamo qui oggi per parlare di un tema delicato che ha fatto discutere molto, ovvero lโalternanza scuola lavoro. Lโalternanza scuola lavoro, nasce con lโintento di far conoscere agli studenti il mondo del lavoro, o almeno questo vuole essere lo scopo della gentile Sig.ra Fedeli. Studenti di un liceo scientifico che iniziano a conoscere il mondo del lavoro a partire da una catena di cancro come McDonaldโs, puรฒ essere paragonata solamente alla stregua di un povero elefante in un negozio di porcellana, studenti che alla fine vengono anche sfruttati solo per il vostro interesse nellโavere manodopera giovane e gratuita. Siete solo aguzzini che sfruttano lโesperienza nulla che hanno i giovani dโoggi approfittandovene per il vostro tornaconto personaleโ.
Se il governo prenderร dei provvedimenti su questo fatto, non ci รจ dato saperlo: infatti il Miur ha affermato, dopo le dovute verifiche, che lโattacco non ha rubato informazioni complete ma indirizzi inattivi. Tuttavia รจ il chiaro segno di forti perplessitร che si fanno largo anche allโinterno della comunitร dei docenti giร da tempo e che oggi sono state canalizzate in un hackeraggio di grande portata.
Leggi anche Anonymous attacca sito del Miur: la replica del Ministero