Università, i migliori atenei italiani per aree di studi

Dopo aver scoperto che tra le migliori università del mondo secondo la Qs World University Rankings ci sono anche alcuni atenei italiani, adesso scopriamo quali sono i migliori atenei in Italia per area di studi.

Gli atenei italiani continuano a distinguersi. Dopo aver visto alcune università italiane nella top ten delle migliori università al mondo per il 2018, vediamo quali sono i migliori atenei italiani per area di studi.

Per l’area “Ingegneria e Architettura” emerge il Politecnico di Milano. Tra le prime venti in classifica per “Ingegneria meccanica”, l’ateneo milanese arriva nono in “Architettura e ingegneria civile”, quinto in “Design”. Con circa 40mila studenti, il Politecnico risulta essere tra i migliori anche per quanto riguarda le possibilità occupazionali degli studenti: ad un anno dalla laurea infatti il tasso di occupazione degli studenti è del 92,9%.

Per l’area “Economia e Management” ad avere la meglio è la Bocconi, che detiene il decimo posto nella classifica mondiale per Business e Management. L’ateneo privato guadagna l’11esimo posto per “Scienze sociali e management”. Si conferma 16esima in “Economia e econometria”, e 20esima in “Contabilità e finanza”.

Per l’area Medicina, il primo posto tra gli atenei italiani, va alla Statale di Milano, che detiene anche il 79esimo posto nella classifica mondiale in quest’area. Sempre in ambito mondiale l’Università Statale si posiziona bene anche in “Farmacologia” (46esima) e “Veterinaria” (49esima). Nella classifica mondiale, invece,  l’Università di Padova (51esima) e L’Università Cattolica del Sacro Cuore (50esima) se la giocano per quanto riguarda la Psicologia.

Per quanto riguarda invece l’area “Scienze dell’Antichità” l’’Università Sapienza di Roma batte di gran lunga i maggiori atenei britannici come Oxford e Cambridge, conquistando il primo posto nella classifica mondiale. L’ateneo romano entra anche tra le prime dieci al mondo per “Archeologia” (nono posto). Inoltre, si piazza tra le le prime cinquanta al mondo anche per “Scienze Archivistiche e Librarie” (33esima).

Infine, per quanto riguarda “Arti dello Spettacolo” le università italiane si piazzano bene nella classifica mondiale grazie all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna (59esima) e l’Università Sapienza di Roma (75esima). Per “Media e Comunicazione”, sempre le medesime, guadagnano rispettivamente la seconda e terza posizione tra le italiane. Primo posto va tuttavia all’Università Statale di Milano mentre il quarto alla Cattolica.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Assegno Unico 2025: ISEE più basso e nuove scadenze per i pagamenti

Assegno Unico 2025: Dal 3 aprile 2025, la modalità di calcolo dell’ISEE subisce una modifica…

3 Aprile 2025

Sicilia, oltre 150 milioni per acqua e depurazione: al via i finanziamenti

La Regione Siciliana ha destinato oltre 150 milioni di euro per il finanziamento di interventi…

3 Aprile 2025

Esplosione San Giovanni Galermo: partono gli interventi di ricostruzione nelle palazzine colpite

Prosegue a ritmo serrato l’attività per il superamento dello stato di crisi ed emergenza dichiarato…

3 Aprile 2025

Bonus e agevolazioni 2025: tutti gli aiuti per le famiglie con ISEE basso

Bonus e agevolazioni 2025: Nel 2025, le famiglie con un ISEE basso possono beneficiare di…

3 Aprile 2025

Sicilia, calano le nascite: ma il tasso di fecondità resta il secondo più alto in Italia

Secondo i dati ISTAT relativi al 2024, il Trentino-Alto Adige si conferma la regione italiana…

3 Aprile 2025

Etnabook 2025: annunciate le date della VII edizione

Etnabook, Festival Internazionale del Libro e della Cultura di Catania, è giunto alla sua VII…

3 Aprile 2025