La Notte nazionale del Liceo classico, iniziativa ideata dal professore Rocco Schembra del Liceo Gulli e Pennisi di Acireale, giunge alla sua quarta edizione, diventando un appuntamento fisso, anno dopo anno, per i rilancio del liceo classico. Anche questโanno il Liceo Classico โGulli e Pennisiโ di Acireale, si conferma promotore della Notte Nazionale del Liceo Classico, con il ruolo di guida e di coordinazione dellโintera iniziativa che coinvolgerร questโanno oltre 400 licei in tutta Italia. Tutti i licei classici di Catania prenderanno parte allโiniziativa, che avrร luogo venerdรฌ 12 gennaio, quando i licei apriranno le porte alla cittadinanza dalle ore 18.00 alle ore 24.00.
Tutti e 4 i maggiori licei classici catanesi offriranno un vasto programma di eventi, rappresentazioni teatrali, letture animate, concerti, performance, mostre fotografiche, degustazioni ispirate al mondo antico, conferenze, dibattiti, letture di libri e tanto altro. Il Liceo classico M. Cutelli ha scelto come filo conduttore delle performance che si avvicenderanno nel corso dellโintera giornata il legame forte e profondo tra la cittร e il mare, quel mar Mediterraneo che unisce popoli e culture. Lโapertura dellโevento a opera della Dirigente scolastica E. Colella, nelโaula magna del liceo, vedrร le performances musicali degli studenti. In parallelo, le varie aule tematiche tenute dagli studenti come โLa leggenda di Colapesceโ o โMediterraneo: un mare di speranzeโ racconteranno i molteplici aspetti del forte legame tra lโuomo e il mare. Sulla stessa linea, la mostra fotografica โMare Nostrum. La rassegna prosguirร fino a notte con incontri con autori di libri, con spettacoli di recitazioni e ulteriori concerti.
Per quanto riguarda il Liceo classico N. Spedalieri, รจ stato scelto per lโevento il nome di โNatura Naturansโ, unโespressione puramente latina, traducibile con โNatura Naturanteโ, che trova la sua prima concezione nel filosofo cinquecentesco Giordano Bruno e successivamente nella filosofia dellโolandese Spinoza. Al centro quindi troviamo il rapporto natura ed essere umano. Lโ evento occuperร tutti i piani dellโedificio, ognuno dei quali corrisponderร rispettivamente allโacqua, alla terra, allโaria e al fuoco, elementi naturali indispensabili per la vita dellโuomo. Anche qui numerose aule tematiche, letture e laboratori teatrali tenuti dagli studenti. Nellโarea fuoco si terrร un rinfresco che porterร alla riscoperta di quei sapori che la natura stessa offre.
Il Convitto Nazionale Cutelli Liceo Europeo ha scelto invece come titolo per lโevento โIn varietate concordiaโ, non ispirandosi ad un tema specifico, ma offrendo comunque importanti occasioni per la riscoperta della cultura classica e non solo. Tra una degustazione dei sapori dellโantichitร , esperimenti scientifici in lingua italiana inglese e francese e ancora e un teatro francofono, il Liceo darร unโimpronta multiculturale alโiniziativa. Ancora letture di liriche in greco e latino, danze e concerti contribuiranno ad arricchire lโevento.
Con questa importante iniziativa i licei invitano ex alunni, genitori, professori, e lโintera cittadinanza a prendere parte. Quello che si instaura รจ cosรฌ un rapporto sempre piรน stretto tra cittร e scuola, un rapporto di mutuo riconoscimento, di sostegno e collaborazione. Lโobiettivo rimane quello di valorizzare la cultura degli antichi. Conferire il giusto valore allโereditร classica, divulgando e facendo conoscere gli elementi costitutivi di quel mondo, รจ lโunico modo per preservare dallโoblio le nostre origini profonde, quelle che ci legano agli antichi, quelle che a partire dalla lingua, dai costumi e dalle tradizioni, costituiscono il nostro essere.