Sempre più italiani si informano sul web e vengono colpiti dalle “fake news” senza esserne al corrente.
Una ricerca effettuata da Demos, istituto di ricerca politica e sociale fondato da Ilvo Diamanti, ha evidenziato che un italiano su due ĆØ stato colpito dalle fake news sul web.
La maggior parte dei cittadini, oggi, a differenza del passato, si informa sul web. La rete diventa il mezzo principale per comunicare e restare in contatto con il mondo esterno. Non sempre, però, le notizie che circolano su internet sono veritiere e ciò diventa un problema molto rilevante e da non sottovalutare per una corretta informazione e conoscenza degli eventi e delle notizie che, ogni girono, bombardano la mente dellāindividuo.
Dallāindagine emerge che āla metĆ degli italiani ammette di aver creduto vera una notizia letta su internet, che poi si ĆØ rivelata falsaā. Questo però non turba gli animi dei lettori che, nonostante ciò, continuano a preferire il mondo delle news online. Il 22% degli intervistati sostiene di non essere mai entrato in contatto con queste ābufaleā, che vengono maggiormente percepite da coloro che abitano in centri dalle piccole dimensioni; mentre per i cittadini che abitano nelle grandi cittĆ , e in particolare nel Sud della Penisola, la lettura di queste fake news risulta essere sempre più frequente. Fenomeno, questo, da non trascurare poichĆ© potrebbe diventare uno tra i più forti mezzi di manipolazione, riscuotendo effetti socio-psicologici sulla popolazione.