Categorie: Eventi

CATANIA – Ritorna Festival degli artisti di strada: il programma di Ursino Buskers

Per quattro giorni, luci, magia e colori invaderanno il centro storico. L’ormai celebre festival internazionale, giunto alla sua quarta edizione, è atteso più che mai.ursino buskers 2017ursino buskers 2017

Dal 14 al 17 settembre, Ursino Buskers, il festival degli artisti di strada tornerà ad animare le vie della cittàLe cifre sono imponenti: sono 40 gli artisti e le compagnie presenti, provenienti da tutte le parti del mondo, sono più di 50 gli spettacoli giornalieri distribuiti in otto aree dedicate. Senza dimenticare le attività e i workshop offerti ad adulti e piccini, le esposizioni, lo Street Market, gli stand dedicati al Food & Drink. Il tutto, in uno spazio di 15mila metri quadrati, per l’occasione completamente chiusi al pubblico.

Il festival avrà inizio con una grande parata. Il 14 settembre, alle 17.00, si partirà da via Etnea ingresso Villa Bellini e, tra le note della Scuola Popolare Sambazita, il coloratissimo gruppo di artisti sfilerà per tutto il centro storico, sino ad arrivare tra le vie e i vicoli che circondano il Castello Ursino, dove avranno luogo i quattro giorni di festa e dove si terranno le celebrazioni finali.

Facente parte dei festival autofinanziati che caratterizzano la nostra città, l’obiettivo dei “Buskers” dura in realtà tutto l’anno; oltre a permettere alla città di scoprire la cultura degli artisti di strada, meravigliosa ma a tanti sconosciuta, lo scopo dell’organizzazione è riportare in auge uno dei quartieri più antichi e misteriosi di Catania: purtroppo in stato di degrado, oltre che spesso al buio, cosa che costringe i cittadini a “passar oltre”, perdendo così un pezzo di storia della città etnea. E già sono tanti i passi in avanti mossi dai numerosissimi volontari ed artisti presenti tra i Buskers: basti solo pensare alla riqualificazione di luoghi totalmente abbandonati, riportati alla vita in forme nuove e varie che hanno trovato il consenso del pubblico adulto e non.

[ngg_images source=”galleries” container_ids=”197″ exclusions=”2739″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_imagebrowser” ajax_pagination=”0″ template=”/var/www/vhosts/liveuniversity.it/wp-content/plugins/nextgen-gallery/products/photocrati_nextgen/modules/ngglegacy/view/imagebrowser-caption.php” order_by=”filename” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]
Cristina Maya Rao

Classe '97, frequenta il corso di Laurea Magistrale in Scienze del Testo per le Professioni Digitali. Ama parlare di storia e cultura siciliana, ma anche di musica, arte, astronomia ed eventi: mentre scrive, impara sempre qualcosa di nuovo.

Pubblicato da
Cristina Maya Rao

Articoli recenti

ULTIM’ORA – È morto Papa Francesco: l’addio dopo la Pasqua

Alle 7:35 di stamattina Papa Francesco è morto a Casa Santa Marta, dove era stato…

21 Aprile 2025

Primavera a Catania: tra relax, cultura e turismo da record

Il ponte di primavera si sta avvicinando e mai come quest’anno le festività sono così…

18 Aprile 2025

Dolci senza maestri: Sicilia in crisi per mancanza di pasticceri e panettieri

Anche quest’anno la produzione dolciaria artigianale si riconferma protagonista dei consumi pasquali di qualità. L’essenza…

18 Aprile 2025

Concorso autisti Sicilia, come partecipare al bando: tutti i dettagli

Concorso autisti Sicilia: l’ Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani ha indetto un concorso per autisti di…

18 Aprile 2025

Tragedia sfiorata nel Catanese: bambino ricoverato dopo aver ingerito una sorpresa in un uovo di Pasqua

Attimi di paura nell’istituto scolastico “Madre Teresa di Calcutta” di Aci Catena, in provincia di…

18 Aprile 2025

Vacanze di primavera: oltre 21 milioni di italiani in viaggio

Nonostante il clima di incertezza economica e le preoccupazioni legate ai dazi commerciali, la voglia…

18 Aprile 2025