Categorie: Scienza e Salute

Il cervello delle donne è più attivo di quello degli uomini: lo dice la scienza

Un ricerca condotta negli Stati Uniti, dimostrerebbe come il cervello della donna funzioni diversamente, rispetto a quello dell’uomo, per quanto riguarda emozioni ed impulsi.

testa donnatesta donna

Quante volte sarà stato discusso di come uomini e donne si approccino in maniera differente al mondo degli impulsi e dell’emotività? A confermare finalmente una teoria già consolidata nel comune sentire, un’equipe di ricercatori statunitense che avrebbe fotografato il diverso funzionamento dell’encefalo femminile in materia di impulsi, empatia ed emozioni.

Si tratta di uno studio condotto su un campione di 119 volontari sani e di ventiseimila pazienti affetti da disturbi psichiatrici di vario genere. La ricerca, condotta dalle cliniche Amen, specializzate nel trattamento dei disturbi comportamentali e dell’umore, è stata coordinata dal fondatore della clinica, lo psichiatra Daniel Amen, e pubblicata sul Journal of Alzheimer’s Disease.

L’indagine potrebbe aiutare a capire e curare malattie mentali ormai molto diffuse come l’Alzheimer. Nello specifico, la ricerca è stata mirata all’elaborazione di alcune foto del cervello in attività, tramite la tecnica dello Spect (Tomografia a emissione di fotone singolo), grazie alla quale si è osservato come nel cervello femminile alcune aree ricevano un maggior afflusso di sangue rispetto a quello dell’uomo.

Tra queste aree si trova la corteccia prefrontale, in cui i circuiti nervosi sono addetti al controllo dell’empatia e alla capacità di collaborazione, intuizione e autocontrollo. Un’ulteriore area maggiormente attiva nel cervello femminile sarebbe, inoltre,  il sistema limbico che regola disturbi quali l’ansia, l’insonnia, la depressione e i disturbi dell’alimentazione.

Questo studio potrebbe rappresentare una vera svolta nel campo della ricerca cerebrale, non esistendo, di fatto, alcuna teoria sulle diversità tra cervello maschile e femminile, e potrebbe dunque aiutare a comprendere perché alcuni disturbi psichiatrici si manifestino diversamente in uomini e donne.

Debora Guglielmino

Classe '94, la passione per l'informazione e il giornalismo mi accompagna sin da quando ero ancora una ragazzina. Studentessa di Scienze della Comunicazione, amo la lettura e le atmosfere patinate ed eleganti tratteggiate nei romanzi della Austen. Appassionata e ambiziosa, sogno di poter un giorno conoscere il mondo e di raccontarlo attraverso una penna e un taccuino.

Pubblicato da
Debora Guglielmino

Articoli recenti

Catania si candida a Capitale della Cultura del 2028

La Giunta, presieduta dal Sindaco Enrico Trantino, ha approvato l’atto di indirizzo che avvia il…

11 Aprile 2025

Pasqua 2025, boom di viaggiatori all’Aeroporto di Catania: previsti oltre 740mila passeggeri

Cresce ancora il traffico passeggeri all’Aeroporto di Catania, che si prepara a registrare numeri record…

11 Aprile 2025

Operazione “Curriculum”: sgominata banda di ladri nel Catanese

Una banda criminale che da mesi imperversava nei comuni della provincia etnea è stata smantellata…

11 Aprile 2025

Bonus papà 2025, fino a 3.362 euro l’anno: a chi spetta

Bonus papà 2025: In ambito di sostegni economici alla genitorialità, erogati dallo Stato in favore…

11 Aprile 2025

Acireale, abbonamenti bus urbani gratuiti per anziani e disabili: ecco come

Il Comune di Acireale ha avviato le procedure che consentiranno ad anziani e a persone…

11 Aprile 2025

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: tutte le date, requisiti e novità

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: l Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficialmente avviato la…

11 Aprile 2025