โStudiare conviene!โ lo dice il Miur, parlando di Diritto allo Studio. Eppure condizioni economiche non tanto rosee potrebbero rendere difficile lโottenimento di un titolo di studi superiore, come la laurea. Pericolo che puรฒ essere evitato usufruendo della NO Tax Area e delle Borse di Studio garantite dal Diritto allo Studio Universitario. Chi vi puรฒ accedere, come e quali sono i requisiti necessari per usufruire di questi benefici sono le domande a cui diamo risposta di seguito.
โI capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi piรน alti degli studiโ. Parola dellโart. 34 della Costituzione italiana. Un diritto garantito anche allโinterno dello Statuto dei diritti e doveri degli Studenti Universitari. Questi principi trovano realizzazione tramite il Diritto allo Studio Universitario (DSU). Andando alla pratica, il DSU permette a chi vive una condizione economica svantaggiosa, la possibilitร di proseguire gli studi fino allโUniversitร o presso lโIstituzione di Alta Formazione Artistica, Coreutica e Musicale (AFAM). Se la propria condizione rientra in certi parametri poi, si puรฒ usufruire della gratuitร dellโiscrizione e anche di un sostegno economico finalizzato a coprire le spese correlate agli studi.
Vediamo i dettagli. Per accedere ai sostegni economici finalizzati al proseguimento degli studi universitari, il primo passo da compiere รจ quello di munirsi dellโISEE e dellโISPE del nucleo familiare di appartenenza. Per ottenere questi valori basta rivolgersi ad un CAF e richiedere lโAttestazione ISEE per Prestazioni Agevolate per il Diritto allo Studio Universitario. LโISEE e lโISPE sono due valori importanti in questo processo, in quanto identificano chi puรฒ accedere a borse di studio, servizi abitativi, servizi di mensa, premi di laurea e mobilitร internazionale.
N.B. Gli studenti o le future matricole dellโUniversitร degli Studi di Catania devono fare riferimento alle tabelle indicate nel bando emesso dallโErsu, lโente predisposto alla gestione regionale del DSU.
Novitร del 2017 รจ la NO Tax Area, il provvedimento che stabilisce che chi ha unโISEE inferiore ai 13.000 euro ha diritto allโiscrizione gratuita allโuniversitร . Per chi non rientra in questa fascia, ma possiede ISEE tra i 13.000 e i 30.000 euro puรฒ beneficiare di una tassa dโiscrizione agevolata. Nello specifico, per chi appartiene alla fascia 13.000 โ 30.000, le tasse non potranno superare il 7% della differenza tra ISEE e 13.000 โฌ. Una differenza tra matricole e iscritti al secondo e successivi anni. I primi faranno riferimento solo al requisito economico, i secondi anche al numero di CFU raggiunti entro il 10/08: 10 CFU per gli iscritti al secondo anno, 25 per gli iscritti agli anni successivi.
La campagna per il Diritto allo Studio รจ stata lanciata dal Miur a seguito delle dichiarazioni della ministra Fedeli. โCon lโultima legge di Bilancio abbiamo incrementato in modo strutturale di 50 milioni di euro il Fondo integrativo statale per il diritto allo studio, portandolo a 217 milioni allโannoโ. A questi fondi, prosegue la ministra, โsi aggiungeranno i 6 milioni non utilizzati nel 2017 per le borse della โFondazione ex art. 34โ. Il totale ammonta quindi a 223 milioni per il diritto allo studio.
Inoltre, importante novitร per i cosiddetti โidonei senza borsaโ. Per evitare che si moltiplichino a dismisura, la Fedeli annuncia: โDโora in poi, il Fondo sarร erogato entro il 30 settembre di ogni anno e lo sarร non piรน sulla base della spesa storica delle Regioni, ma sulla base del fabbisogno che emerge dai territoriโ.
Particolare attenzione infine agli studenti disabili e con disturbi specifici dellโapprendimento, per i quali nel Fondo Funzionamento Ordinario sono previsti 7,5 milioni per interventi di sostegno.
Altri 64,2 milioni poi per il fondo giovani. Questo prevede borse di mobilitร internazionale ed incentivi per lโiscrizione alle lauree scientifiche e a quelle di particolare interesse nazionale. Sempre allโinterno di questo fondo sono annoverati i 5 milioni di euro per interventi integrati di orientamento pre-universitario, di sostegno didattico e di tutorato.
Le agevolazioni piรน importanti per il Diritto allo Studio, in linea di massima si confermano essere quelle finora esposte, anche se altri strumenti di finanziamento e benefici sono messi a disposizione degli studenti universitari, a seconda dellโAteneo di appartenenza.