Studenti&Fornelli – La dieta anti-caldo dello studente: consigli utili per l’estate

Afa, temperature da bollino rosso, Catania, esami, esami, esami… questo sembra il programma del mese di luglio. I metodi per sfuggire al caldo torrido della nostra amata città non sono mai abbastanza efficaci. ma indubbiamente ridurre al minimo le fonti di calore può essere già un discreto aiuto. Cominciate dall’alimentazione: non sottovalutate questo aspetto, perché avrete ben tre momenti in cui potreste trovarvi con le mani ai capelli per paura di accendere il forno o mettervi a spadellare davanti ai fornelli.estate bere acquaestate bere acqua

Vediamo qualche consiglio utile per aiutarvi nella scelta di alcuni alimenti ed evitare il rischio di saltare i pasti.

Non fatevi mai mancare l’acqua, almeno 2 litri distribuiti durante l’arco della giornata. Ricordate che non deve mai essere ghiacciata, le bevande molto fredde infatti causano vasocostrizione e non aiutano a disperdere il calore (pensate ai beduini del deserto che bevono tè bollente).

Via libera a frutta e verdura di stagione, ricche di acqua, sali minerali e vitamine. Prediligete la verdura cruda alla cotta perché la cottura fa disperdere acqua e parte dei nutrienti.

Per quanto riguarda la frutta si a frullati, smoothie e centrifughe.

E il gelato? Ottimo alimento completo, potete consumarlo tranquillamente in questo periodo dell’anno, preferibilmente di frutta e senza eccedere nelle quantità visto il suo elevato contenuto di zucchero. Occasionalmente potete sostituire il pranzo con una bella coppa di gelato oppure concedetevelo a colazione accompagnato da un frutto.

Preferite il pesce alla carne, evitate i salumi e cibi salati.

Evitate alimenti troppo grassi, speziati e difficili da digerire. Dovete puntare ad alimenti energetici ma semplici. Preparate delle insalate di pasta, di riso, orzo o perché no, un cous cous, conditi con verdure fresche. Questa operazione fatela di sera quando le temperature saranno leggermente inferiori. Mettetele in frigo e consumatele al pranzo del giorno dopo.

E per la cena? Bruschette di pane con del ciliegino freschissimo e dolce, del salmone e una bella insalatona di lattuga e avocado condita con abbondante limone, che alcalinizza l’organismo contrastando il fenomeno dell’acidosi metabolica, che tra le altre cose ci porta a stanchezza fisica e mentale.

E per la domenica? Qualora volessimo un piatto più gustoso e in pieno stile catanese preparate la pasta alla norma fredda (melanzane da arrostire o friggere rigorosamente di sera!).

Ingredienti per 4 persone:

  • pomodori o pomodorini ciliegino
  • 1 grossa melanzana nera
  • basilico
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio d’oliva
  • ricotta salata
  • sale e pepe q.b.
  • 400 g di tortiglioni o la pasta corta che più preferite (consiglio pasta rigata!)

Procedimento:

Lavate la melanzana, tagliatela a tocchetti, salatela e lasciate che perda il suo liquido di vegetazione per una buona mezz’ora. Lavate i pomodori e tagliate anch’essi a tocchetti in una larga insalatiera. Conditeli con olio, sale e pepe, aggiungete il basilico e lo spicchio d’aglio. Friggete le melanzane ed unitele ai pomodori. Cuocete la pasta al dente in abbondante acqua salata, scolatela e raffreddatela sotto un getto d’acqua fredda. Unite la pasta al condimento, spolverizzatela con la ricotta salata grattugiata, mescolate bene e mettete in frigo per un quarto d’ora…pronta!

Roberta Latifi

Pubblicato da
Roberta Latifi

Articoli recenti

Sicilia e Intelligenza Artificiale: nasce l’Osservatorio regionale

L’Assessorato delle Attività produttive della Regione Sicilia annuncia la nascita dell’Osservatorio regionale sull’Intelligenza Artificiale (OS-AI),…

3 Aprile 2025

Catania, chiuso per 7 giorni un chiosco di via Plebiscito

La Polizia di Stato ha disposto la sospensione per sette giorni dell’attività di un chiosco-bar…

3 Aprile 2025

Assegno Unico 2025: ISEE più basso e nuove scadenze per i pagamenti

Assegno Unico 2025: Dal 3 aprile 2025, la modalità di calcolo dell’ISEE subisce una modifica…

3 Aprile 2025

Sicilia, oltre 150 milioni per acqua e depurazione: al via i finanziamenti

La Regione Siciliana ha destinato oltre 150 milioni di euro per il finanziamento di interventi…

3 Aprile 2025

Esplosione San Giovanni Galermo: partono gli interventi di ricostruzione nelle palazzine colpite

Prosegue a ritmo serrato l’attività per il superamento dello stato di crisi ed emergenza dichiarato…

3 Aprile 2025

Bonus e agevolazioni 2025: tutti gli aiuti per le famiglie con ISEE basso

Bonus e agevolazioni 2025: Nel 2025, le famiglie con un ISEE basso possono beneficiare di…

3 Aprile 2025