Categorie: Eventi

Oggi è il solstizio d’inverno: la tradizione della Stonehenge siciliana

Manca poco al solstizio d’inverno, che si verifica il 21 dicembre, e trepidante è la sua attesa come lo era già 3mila anni fa anche nelle Stonehenge d’Italia, da Petre de la Mola in Basilicata ai megaliti della valle del Belice in Sicilia. Una suggestiva congiunzione tra la magia di questi luoghi sacri e un fenomeno astronomico così carico di valori simbolici. È il momento per gli appassionati di iniziare il conto alla rovescia.

Questi calendari di pietra italiani furono costruiti durante l’età del bronzo e adempiono alla loro funzione consentendo di osservare “la posizione del sole nel giorno più corto o più lungo dell’anno e creare dei ‘punti di mira’ ” , ha spiegato l’archeoastronomo Vito Francesco Polcaro, dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf).

Uno degli ultimi ad essere stato scoperto, “Petre de la Mola” sulle Dolomiti  Lucane è costituito da affioramenti naturali di roccia calcarea modificata. Il luogo è stato frequentato dalla tarda età del bronzo fino al IV secolo a.C., come confermano i reperti ivi ritrovati. Secondo quanto dichiarato da Polcaro, si è costruito il complesso “sovrapponendo una lastra ad una spaccatura naturale della roccia per creare una galleria che permette di osservare il Sole al tramonto del solstizio d’inverno. Lo stesso giorno, e solo in quello, a mezzogiorno il Sole appare dallo stesso punto di osservazione in una piccola fenditura artificiale a sinistra della galleria, dando l’avviso del fenomeno che si verificherà al tramonto”.

Il solstizio d’inverno rappresenta “il trionfo della luce sulle tenebre” , afferma lo stesso Polcaro. Durante il giorno più corto dell’anno infatti, il sole nel suo moto apparente dalla costellazione dello Zodiaco raggiunge la massima distanza rispetto al piano dell’equatore: questo è un momento cruciale perché, di la da esso, le ore di luce durante le giornate iniziano ad allungare.

La Stonehenge di Sicilia, situata nella Valle del Belice e risalente al 1700 a.C., è chiamata “U Campanaru”. In particolare si trova nelle campagne sulle alture dietro San Cipirello. La sua struttura si compone di tre lastre di forma triangolare utili ad osservare il sole quando sorge nei giorni del solstizio d’inverno o d’estate. Queste opere costituiscono un punto di contatto tra la natura e l’uomo, che ha sempre cercato di misurare il tempo dei cicli vegetativi per trarne giovamento attraverso l’agricoltura.  Tra i calendari di pietra italiani, notevole è l’importanza astronomica del megalite di San Cipirello: è l’unico che indica il Solstizio d’inverno.

Altro luogo intriso di mistero è la Stonehenge siciliana. Si tratta un complesso di imponenti sculture innalzate dagli abitanti del posto e poi erose dal vento e dalle intemperie. Sito tra nella provincia di Messina, tra Montalbano Elicona, Tripi e Roccella Valdemone, il luogo ha affascinato nel tempo gli uomini che hanno contemplato quei suoi megaliti, visti come teatro di riti sacri e di fenomeni suggestivi.

Simona Lorenzano

Cresciuta ad Agrigento, terra in cui ha respirato la grecità a pieni polmoni, consegue la maturità presso il Liceo Classico Empedocle. La passione per la salute e il benessere la spingono a laurearsi in Infermieristica a Catania. Scrive su Live UniCT sin dal primo anno di università e continua a coltivare il suo amore per la scrittura, la musica e le discipline umanistiche. Per citare Plinio il Vecchio: “Non lasciar passare neanche un giorno senza scrivere una riga”.

Pubblicato da
Simona Lorenzano

Articoli recenti

Sicilia e Intelligenza Artificiale: nasce l’Osservatorio regionale

L’Assessorato delle Attività produttive della Regione Sicilia annuncia la nascita dell’Osservatorio regionale sull’Intelligenza Artificiale (OS-AI),…

3 Aprile 2025

Catania, chiuso per 7 giorni un chiosco di via Plebiscito

La Polizia di Stato ha disposto la sospensione per sette giorni dell’attività di un chiosco-bar…

3 Aprile 2025

Assegno Unico 2025: ISEE più basso e nuove scadenze per i pagamenti

Assegno Unico 2025: Dal 3 aprile 2025, la modalità di calcolo dell’ISEE subisce una modifica…

3 Aprile 2025

Sicilia, oltre 150 milioni per acqua e depurazione: al via i finanziamenti

La Regione Siciliana ha destinato oltre 150 milioni di euro per il finanziamento di interventi…

3 Aprile 2025

Esplosione San Giovanni Galermo: partono gli interventi di ricostruzione nelle palazzine colpite

Prosegue a ritmo serrato l’attività per il superamento dello stato di crisi ed emergenza dichiarato…

3 Aprile 2025

Bonus e agevolazioni 2025: tutti gli aiuti per le famiglie con ISEE basso

Bonus e agevolazioni 2025: Nel 2025, le famiglie con un ISEE basso possono beneficiare di…

3 Aprile 2025