UNICT – Il Premio Nobel per la Medicina Mario Capecchi ospite a Catania

Doppio appuntamento catanese per Mario Capecchi, genetista di fama mondiale premiato nel 2007 con il Nobel. La Scuola Superiore di Catania e l’Università di Catania accoglieranno il medico che ha scoperto il “gene targeting”.

capecchi640x350jpgpagespeedcepfhmg8pj6mcapecchi640x350jpgpagespeedcepfhmg8pj6m

 

Mercoledì 4 maggio alle 18:30 nell’Aula Magna della Scuola Superiore di Catania Mario Capecchi descriverà la sua esperienza di scienziato e il percorso professionale e umano, segnato da incontri importanti come quello con James Watson, che lo hanno formato come uomo e genetista acclamato. Giovedì 5 maggio alle 15 seguirà invece la cerimonia di conferimento della laurea honoris causa presso l’Aula Magna di Palazzo Centrale in Piazza Università. Ad entrambi gli incontri presenzieranno il Rettore Giacomo Pignataro e il Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche Filippo Drago.

Mario Capecchi, naturalizzato statunitense, si trasferisce in America a soli 8 anni e ha già alle spalle un’infanzia vissuta nel fitto della II guerra mondiale: il padre è disperso in Libia e la madre, americana e fervente antifascista, è deportata a Dachau dai Tedeschi. Il piccolo Mario è affidato a dei contadini che poi lo abbandoneranno e sarà infine ritrovato dalla madre liberata in un ospedale, malato di tifo e denutrito. Negli USA, grazie ad uno zio, vede Einstein e studia con profitto. Supervisore della sua tesi di dottorato in Biofisica ad Harvard è James Watson che loda il giovane Capecchi definendolo in grado di produrre molto più «di quanto non abbiano fatto la maggior parte degli scienziati nella propria vita».

Nel 2007 il genetista, divenuto docente presso prestigiose università statunitensi, riceve il Premio Nobel per la Medicina insieme ai colleghi Martin Evans e Oliver Smithies per l’invenzione e il perfezionamento della tecnica del gene targeting. Di cosa si tratta?

La gene targeting permette di selezionare e rendere inattivi determinati geni nelle cavie da laboratorio, al fine di studiare le eventuali mutazioni causate dall’applicazione del procedimento. Utilizzata con successo dalla comunità scientifica, contribuisce efficacemente alla ricerca avanzata su molte malattie tra cui il cancro, interessando i settori medici della neurobiologia e dell’immunologia.

L’evento sarà  di notevole rilevanza per l’Università di Catania dato lo spessore dello studioso invitato, il Nobel che non ha mai dimenticato le origini italiane.

Barbara Minutoli

Pubblicato da
Barbara Minutoli

Articoli recenti

Meteo Pasqua, cieli sereni e temperature piacevoli su quasi tutta l’Isola

Meteo Pasqua: si inizia già a programmare la giornata di Pasqua 2025, che quest'anno cadrà…

14 Aprile 2025

Catania, operatori del 118 aggrediti durante un soccorso

Durante la giornata di ieri, due soccorritori dell’ambulanza Seus 118 sono stati aggrediti da un…

14 Aprile 2025

Catania, ritorna la Fiera del Disco: dove e quando

Ritorna a Catania, la tanto amata e attesa Fiera del Disco! Un appuntamento imperdibile per…

14 Aprile 2025

Catania, “Picnic di Pasquetta” ai Mercati Generali: di cosa si tratta

Lunedì 21 aprile 2025, la città di Catania si prepara ad accogliere una delle tradizioni…

14 Aprile 2025

Catania, ritorna One Day Music Festival: gli artisti presenti

Il One Day Music è un festival musicale che si svolge annualmente a Catania il…

14 Aprile 2025

Etna, arriva “Dante”: un database che racconta 2500 anni di eruzioni

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha reso disponibile online “Dante”, un archivio digitale…

14 Aprile 2025