Francesco Paolo Giordano, Procuratore capo della Repubblica di Siracusa, incontrerà gli allievi della Scuola Superiore di Catania e la cittadinanza.
“Questioni sostanziali e processuali nei procedimenti di indagine contro il favoreggiamento dell’immigrazione clandestina” è il titolo del seminario che avrà luogo nell’Aula Magna della Scuola Superiore di Catania lunedì 4 aprile alle 16:30.
Dopo i saluti del Presidente della Scuola Superiore Francesco Priolo, l’intervento del Procuratore Giordano coniugherà l’analisi accurata del fenomeno migratorio nella storia recente con le norme del diritto nazionale e internazionale, basandosi sull’esperienza accumulata in questi anni a capo della Procura di Siracusa.
La questione “migranti” è sempre attuale e infiamma l’opinione pubblica, perciò durante l’incontro sarà possibile ascoltare due altre voci, le docenti Adriana Di Stefano del Dipartimento di Giurisprudenza e Teresa Consoli del Dipartimento di Scienze Politiche che porranno l’accento su diversi aspetti della tematica.
In effetti, talvolta si guarda ai barconi similmente a masse informi che sfidano il mare Mediterraneo, considerando meno lo sfruttamento della disperazione da parte di altrettanti aguzzini; l’evento ha dunque come focus le procedure di indagine messe in atto, in nome della tutela della persona e del patrimonio.
Francesco Paolo Giordano è Procuratore della Repubblica di Siracusa dal 2013 in seguito al trasferimento dalla Procura di Caltagirone; in precedenza ha lavorato presso la Procura di Caltanissetta in occasione delle stragi di Capaci e di Via D’Amelio con l’incarico di Procuratore Aggiunto. È stato Sostituto Procuratore presso la Direzione Nazionale Antimafia dal 2003 al 2008.
Girava senza casco tra le vie del centro cittadino, ma, fermato dalla Polizia di Stato,…
L’impatto della presenza umana sulla biodiversità naturale delle piante è devastante in moltissimi ecosistemi del…
TFA Sostegno 2025: quasi al via il corso di specializzazione che abilita all'insegnamento per il…
Spese detraibili universitarie: affrontare un percorso di studi accademico richiede sicuramente una spesa importante ma…
Quattro anni fa, l'Assemblea Regionale Siciliana approvò una norma per incentivare lo studio della lingua…
Nel corso dell'interrogatorio di ieri, lo studente Stefano Argentino ha confessato di aver ucciso la…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy