Questo importante dispositivo è stato acquistato dai Clubs grazie ai fondi raccolti durante l’evento Horror movie party tenutosi a Paternò lo scorso 7 novembre.
La scelta su come spendere l’importante cifra raccolta è ricaduta sul defibrillatore in seguito al susseguirsi di casi di cronaca in cui diversi sportivi hanno perso la vita per la mancanza di strumenti di rianimazione. Inoltre, si vuole anche sottolineare l’intento di salvaguardare la salute degli atleti che spesso sono in età molto giovane. I soci hanno scelto di rendere più sicuri gli impianti del CUS Catania, in quanto sono strutture frequentate ogni giorno da numerosissimi studenti ed atleti. In questo modo, con la messa a norma degli impianti in uso alle società sportive in seguito al Decreto Balduzzi, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 20 Luglio 2013, con il quale viene regolamentato l’uso del defibrillatore ampliando l’obbligo di dotazione alle società sportive sia professionistiche che amatoriali, tutti potranno svolgere attività fisica in maniera più sicura.
Alle 7:35 di stamattina Papa Francesco è morto a Casa Santa Marta, dove era stato…
Il ponte di primavera si sta avvicinando e mai come quest’anno le festività sono così…
Anche quest’anno la produzione dolciaria artigianale si riconferma protagonista dei consumi pasquali di qualità. L’essenza…
Concorso autisti Sicilia: l’ Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani ha indetto un concorso per autisti di…
Attimi di paura nell’istituto scolastico “Madre Teresa di Calcutta” di Aci Catena, in provincia di…
Nonostante il clima di incertezza economica e le preoccupazioni legate ai dazi commerciali, la voglia…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy