SOCIAL CARD 2016 – 400 euro al mese per i disoccupati. Domanda e requisiti

Ancora una volta, ci occupiamo di riservare uno spazio alle misure di sostegno della Legge di Stabilità. Come per l’anno 2015, anche questa volta sarà predisposto un aiuto economico per i disoccupati attraverso l’erogazione, da parte dell’Inps, della social card 2016.

social cardsocial card

La social card disoccupati si differenzia da quella ordinaria.

Social Card 2016: a cosa serve? 

La social card 2016 disoccupati consiste in un sostegno economico erogato ai nuclei familiari con basso reddito e un minore a carico, in cui almeno un membro risulti disoccupato.

La social card  dà diritto a un sostegno compreso tra 231 e 400 euro al mese in base al numero di componenti del nucleo familiare (231€ per famiglie di 2 membri, 281€ per famiglie di 3 membri, 331€ per famiglie di 4 membri, 404€ per famiglie con più di 5 membri) ed al reddito Isee. Si presenta come una carta prepagata ricaricabile del circuito Mastercard, quindi utilizzabile per i pagamenti POS e per prelevare il denaro caricato dagli ATM di Poste Italiane (i Postamat). Con la social card straordinaria si possono pagare le bollette di casa, fare acquisti nei negozi convenzionati  e viene erogata dall’INPS e dal Comune di residenza (sempre che ci siano i fondi e la possibilità di fare domanda, come detto ad inizio articolo).
Tale contributo economico viene erogato dall’Inps per 12 mesi.

Requisiti: chi può fare domanda? 
Per quanto riguarda i requisiti per poter richiedere la social card 2016 disoccupati, occorre attendere il decreto ministeriale. Tuttavia dovrebbero essere i seguenti:

  • essere cittadino italiano o comunitario (o extracomunitario con permesso di soggiorno);
  • avere nel nucleo familiare almeno un componente con meno di 18 anni;
  • avere un reddito Isee inferiore a 3000 euro;
  • avere un patrimonio mobiliare ai fini Isee inferiore a 8mila euro;
  • non avere indennità di natura previdenziale il cui ammontare sia superiore ai 600 euro mensili;
  • non avere nessun veicolo immatricolato nei 12 mesi precedenti;
  • non avere autoveicoli superiore a 1300cc o un motoveicolo superiore a 250CC immatricolati nei 36 mesi precedenti;
  • non avere una casa di proprietà adibita a prima abitazione il cui valore Isee sia superiore a 30mila euro;
  • i componenti del nucleo familiare devono risultare disoccupati al momento della domanda;
  • nei 36 mesi precedenti almeno un membro del nucleo familiare deve essere stato in una delle seguenti condizioni: in caso di lavoro dipendente cessazione del lavoro, in caso di lavoro autonomo cessazione dell’attività, in caso di lavoratori con contratti flessibili aver lavorato almeno 180 giorni.

Domanda: cosa fare per richiedere la social card?
Per sapere quali sono le modalità per presentare la richiesta, occorre attendere il decreto ministeriale che uscirà a breve.

 

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Catania si candida a Capitale della Cultura del 2028

La Giunta, presieduta dal Sindaco Enrico Trantino, ha approvato l’atto di indirizzo che avvia il…

11 Aprile 2025

Pasqua 2025, boom di viaggiatori all’Aeroporto di Catania: previsti oltre 740mila passeggeri

Cresce ancora il traffico passeggeri all’Aeroporto di Catania, che si prepara a registrare numeri record…

11 Aprile 2025

Operazione “Curriculum”: sgominata banda di ladri nel Catanese

Una banda criminale che da mesi imperversava nei comuni della provincia etnea è stata smantellata…

11 Aprile 2025

Bonus papà 2025, fino a 3.362 euro l’anno: a chi spetta

Bonus papà 2025: In ambito di sostegni economici alla genitorialità, erogati dallo Stato in favore…

11 Aprile 2025

Acireale, abbonamenti bus urbani gratuiti per anziani e disabili: ecco come

Il Comune di Acireale ha avviato le procedure che consentiranno ad anziani e a persone…

11 Aprile 2025

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: tutte le date, requisiti e novità

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: l Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficialmente avviato la…

11 Aprile 2025