UNICT- Al Monastero dei Benedettini Kiwanis International presenta “Le Eccellenze catanesi”

Sabato 27 febbraio, presso il Monastero dei Benedettini, si terrà l’incontro organizzato dalla Divisione 2 “Etna patrimonio dell’Umanità” Kiwanis International. Voci di giovani catanesi distintisi in settori diversi racconteranno la loro esperienza.

Mostra immagine originaleMostra immagine originale

L’appuntamento è alle 17:30 nell’Auditorium del Monastero dei Benedettini per coloro che vorranno incontrare “Le Eccellenze catanesi”, ragazzi come tanti altri che sono riusciti a distinguersi per il loro impegno sociale e/o nella ricerca. Ferrea volontà, credere in valori sani e soprattutto lo studio costante e partecipato sono stati i mattoni su cui hanno costruito i loro successi. Ma come si chiamano i brillanti colleghi, compagni o amici?

Si tratta di Maria Stella Cascone, studentessa presso il liceo scientifico “Galileo Galilei”; Alessandra Romano, medico in formazione ematologia – AOUP Policlinico Catania; Michele Calabretta, Senior Engineer ST Microelectronis; Daniele Virgillito, co-founder di Ganiza; Emanuele Francesco Pecora, PhD in Fisica presso Stanford University-Enel green Power che parteciperà in video collegamento.

Dopo i saluti alla Autorità affidati al promotore dell’iniziativa Emilio Risicato, Presidente del club Kiwanis Catania Est, presenterà l’evento Salvo Fichera. Previsti gli interventi del Magnifico Rettore Giacomo Pignataro, del Sindaco Enzo Bianco e di Francesco Priolo, Presidente della Scuola Superiore di Catania. Intratterranno con delle esibizioni musicali l’Orchestra ad archi diretta dai maestri Emilia Belfiore e Domenico Belfiore dell’Istituto comprensivo “Agatino Malerba”, presente la Preside Agata Pappalardo. Eseguiranno brani il violinista Simone Testa e Anna Maria Calì al pianoforte.

Gli ideali di Kiwanis International ben si sposano con la manifestazione promossa: l’obiettivo di costruire una comunità migliore è proprio nelle mani dei più giovani, dunque sviluppare reti di collaborazione fondate su senso civico e rispetto degli altri va affiancato all’offerta di opportunità crescenti per i ricercatori, gli studiosi, i potenziali imprenditori e tutte le figure professionali della nostra società da cui ci si aspetta la massima competenza.

Barbara Minutoli

Pubblicato da
Barbara Minutoli

Articoli recenti

Iscrizioni a.s 2025/26: in Sicilia il 61% degli studenti sceglie il Liceo

Finalmente online i dati forniti dall'Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, sulle iscrizioni ai Licei…

15 Febbraio 2025

Esplosione San Giovanni Galermo, la Regione stanzia 329mila euro per gli sfollati

Il governo regionale ha dichiarato lo stato di crisi e di emergenza per il Comune…

14 Febbraio 2025

Bonus Mamma 2025: esonero fino al decimo anno del figlio, ecco come

Bonus mamma 2025: Il "Bonus Mamma" introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un importante…

14 Febbraio 2025

Danni maltempo, Schifani chiede lo stato di emergenza nazionale: 179 comuni siciliani coinvolti

La Giunta regionale ha deliberato l'estensione dello stato di crisi per gli eventi meteorologici estremi…

14 Febbraio 2025

Sequestri record all’aeroporto di Catania: prodotti contraffatti e farmaci illegali

Nel 2024, l’Ufficio delle Dogane dell’aeroporto di Catania, in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane e…

14 Febbraio 2025

Terme di Acireale, partono i lavori di riqualificazione tra storia e futuro: finanziamento da 1,5 milioni

Mentre procede l’iter per la riqualificazione e rifunzionalizzazione del complesso termale di Acireale, partono i…

14 Febbraio 2025