CATANIA – Luca Parmitano presenta il suo libro”Volare” alla città etnea

Un regalo di Natale che mi faccio e che faccio a Catania”. Così Luca Permitano, l’astronauta catanese che, a partire dal 28 maggio del 2013 trascorse 166 giorni sulla Stazione spaziale internazionale, ha definito l’affollata serata organizzata ieri nell’Auditorium “Concetto Marchesi” del Palazzo della Cultura da Raicom e dal Comune di Catania per presentare il suo libro “Volare”.

2015 12 20 2114202015 12 20 211420

Il sindaco di Catania Enzo Bianco, presente alla manifestazione, aveva poco prima incontrato Parmitano nel Palazzo degli Elefanti insieme con il colonnello Federico Fedele, comandante del 41° Stormo e dell’aeroporto di Sigonella. Nel corso del cordiale colloquio l’astronauta, ha sottolineato tra l’altro di essere in tutto e per tutto “marca liotru” avendo vissuto per tutta la sua giovinezza in via Canfora. Il Sindaco ha ringraziato Parmitano a nome di tutta la città “per quello che ha fatto ma soprattutto per come lo ha fatto”.

Durante la sua permanenza nello spazio – ha poi detto Bianco nel Palazzo della Cultura – noi ci siamo sentiti orgogliosi come Catanesi e come Siciliani di essere rappresentati da una persona che ha saputo dare della nostra terra un’immagine bella, limpida, semplice eppure di altissimo livello. Luca Parmitano non è soltanto un astronauta, un uomo coraggioso che ha portato a termine un’importante missione, ma un ambasciatore dei valori della Sicilia. Per questo due anni fa gli abbiamo conferito la più alta onoreficenza di Catania, la Candelora d’oro, il massimo riconoscimento catanese. Grazie di essere qui con noi”.

Astroluca” ha poi parlato della sua esperienza nello spazio, narrata durante la spedizione con un blog in italiano e in inglese e con frequentissimi aggiornamenti su Twitter associati a splendide fotografie, e successivamente con questo volume, i cui proventi andranno a Interculture per finanziare delle borse di studio.
Immagini spettacolari e letture di brani di “Volare” – lo stesso nome della sua missione, frutto di un accordo bilaterale tra l’Agenzia Spaziale Italiana e la Nasa – hanno suscitato nel numeroso pubblico scroscianti applausi che hanno premiato il desiderio di Luca Parmitano.

Nel corso della sua permanenza nello spazio il maggiore pilota Luca Parmitano, ha partecipato a oltre duecento esperimenti scientifici, tra cui venti condotti personalmente, ha effettuato due uscite extraveicolari (Eva) e compiuto le necessarie operazioni di manutenzione dell’avamposto orbitante.

Anna Fuoti

Pubblicato da
Anna Fuoti

Articoli recenti

Naspi 2025: nuove regole, aumenti e date di pagamento

Naspi 2025: La Naspi 2025 continua a rappresentare un importante sostegno economico per i lavoratori…

2 Aprile 2025

L’ultimo saluto a Sara Campanella: Misilmeri e Messina in lutto

Il Comune di Misilmeri, in provincia di Palermo, ha deciso di proclamare il lutto cittadino…

2 Aprile 2025

Catania, esplosione San Giovanni Galermo: 180 mila euro per la sicurezza degli edifici

La giunta regionale guidata dal presidente Renato Schifani ha approvato un finanziamento di 180 mila…

2 Aprile 2025

Sicilia, l’Ast firma un nuovo contratto: cosa cambierà

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha annunciato la firma del contratto di servizio…

1 Aprile 2025

Studentessa uccisa a Messina: fermato il collega di università Stefano Argentino

Il presunto autore dell'omicidio di Sara Campanella, la ventiduenne uccisa ieri a Messina a coltellate…

1 Aprile 2025

Visitare Catania in 3 giorni: itinerario tra storia e natura

Catania è una splendida città incastonata tra il Mar Ionio e l'Etna. Passeggiando per le…

1 Aprile 2025