UNICT – Vandali abbattono il carrubo di Falcone e Borsellino. L’ateneo: “Lo ripianteremo”

 

carrubo dopo 2carrubo dopo 2Ancora una volta siamo di fronte ad un atto di vandalismo senza confini: il carrubo di via Biblioteca, a ridosso dell’ingresso della biblioteca Ursino Recupero, nel Monastero dei Benedettini,  è stato barbaramente abbattuto senza nessun apparente motivo. Ne rimangono ormai, soltanto pochi ciocchi di legna.

Un albero che non ha solo un valore naturalistico ma anche simbolico. Infatti, è stato piantato nel 2000, come altri molti carrubi nell’Isola, in memoria dei magistrati Falcone e Borsellino, uccisi dalla mafia. Un simbolo di lotta alla criminalità organizzata, un simbolo di una Sicilia che non ci sta. Evidentemente a qualcuno non andava giù e così, nottetempo è stato fatto a pezzi da alcuni vandali anonimi. Officine culturali, l’associazione per la valorizzazione del Monastero, aveva richiesto all’assessore al Verde Rosario D’Agata un tempestivo intervento, sperando che l’albero potesse essere reimpiantato. Evidentemente, però, non è stato possibile recuperarlo, la sua sorte è apparsa dunque segnata.

Presto arriva la risposta dell’Ateneo: “Lo reimpianteremo prima possibile – assicura il rettore Giacomo Pignataro, indignato -, l’Ateneo stigmatizza profondamente il gesto vandalico compiuto. Nelle intenzioni di De Carlo, il carrubo assumeva infatti anche una valenza architettonica e rappresentava un segnale dei sentimenti dei progettisti, profondamente colpiti dalle stragi dei primi anni Novanta. Al tempo stesso, però, vogliamo sottoporre alla città intera l’urgenza di intervenire per riqualificare l’intero giardino, costantemente a rischio di degrado, nonostante le amorevoli attenzioni di chi lavora e studia ai Benedettini, e dell’associazione Officine Culturali, che ha già realizzato numerose iniziative per accendere i riflettori su questo importante spazio urbano. Per questo scopo, l’Università ha già intavolato una trattativa con il Comune di Catania che auspichiamo possa andare presto in porto: puntiamo a sottoscrivere una nuova convenzione, in base alla quale l’Ateneo assumerà l’onere della cura del verde e del ripristino dei luoghi”.

La cultura e la forza della legalità non si possono sradicare. 

 

 

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Sicilia, 500 mila euro per dialetto nelle scuole: il progetto “Non solo Mizzica”

Quattro anni fa, l'Assemblea Regionale Siciliana approvò una norma per incentivare lo studio della lingua…

3 Aprile 2025

Femminicidio Sara Campanella, il gip: la madre di Stefano voleva aiutarlo a fuggire

Nel corso dell'interrogatorio di ieri, lo studente Stefano Argentino ha confessato di aver ucciso la…

3 Aprile 2025

Sicilia Express, quali sono le fermate previste

Sicilia Express: inizia il conto alla rovescia per la vendita dei biglietti del treno low…

3 Aprile 2025

L’Etna si risveglia: attività stromboliana visibile da Catania e dai paesi etnei

L’Etna torna a dare spettacolo con una vivace attività stromboliana dal cratere di Sud-Est. L’Istituto…

3 Aprile 2025

Femminicidio Sara Campanella: Stefano Argentino ha confessato

Stefano Argentino ha confessato: è stato lui a uccidere la collega universitaria, Sara Campanella, con…

2 Aprile 2025

Etna Comics 2025: tra gli ospiti Devon Murray, Seamus Finnigan in Harry Potter

C'è una grande notizia per tutti i fan di Harry Potter che parteciperanno a Etna…

2 Aprile 2025