UNICT – Alla Scuola Superiore il regista Italo Moscati e Cinecittà Luce

Alla Scuola Superiore di Catania il film “1200 km di Bellezza” aprirà l’incontro con il regista Italo Moscati e con il Presidente e amministratore delegato di Istituto Cinecittà Luce Roberto Cicutto.

italo moscatiitalo moscati

I precedenti appuntamenti di “Cinema a Scuola”, coordinati dalla prof.ssa Lina Scalisi, hanno riscosso un notevole successo e sulla scia di grandi ospiti, come lo scorso marzo Liliana Cavani, lunedì 23 novembre alle ore 15:30 nell’Aula Magna della Scuola Superiore di Catania saranno invitati Italo Moscati e Roberto Cicutto.

Ai saluti del Presidente della Scuola Superiore di Catania seguirà l’introduzione della Coordinatrice della Classe di Scienze Umanistiche e Sociali prof.ssa Lina Scalisi. Gli interventi di Italo Moscati e Roberto Cicutto arricchiranno con riflessioni e aneddoti la visione del film “1200 km di Bellezza” che guiderà il pubblico in un viaggio alla scoperta del patrimonio italiano,in un tour di immagini in bianco e nero risalenti agli anni ’20 (repertorio appunto dell’Istituto Luce) e tocchi di colore dell’Italia del duemila. Focus sarà l’analisi comparativa tra “ieri e oggi”, secondo un’unica verità: l’Italia pregna di inconfondibile bellezza.

L’anello di congiunzione tra i due è rappresentato da una celebre istituzione, un vero e proprio tesoro di immagini del nostro passato: l’Istituto Luce. Come vicedirettore di RaiEducational, Moscati ha attinto all’inesauribile fonte di documenti visivi per la realizzazione di programmi dedicati alla storia del Novecento; Cicutto è il presidente e amministratore delegato di Cinecittà-Luce, fusione tra Cinecittà Holding e Istituto Luce.

I profili professionali dei due sono senza dubbio di alto livello: il primo, da responsabile dei programmi sperimentali Rai, ha lanciato i registi Gianni Amelio, Giuseppe Bertolucci, Peter Del Monte e ha scritto sceneggiature con Liliana Cavani, Luigi Comencini, Giuliano Montaldo, Silvano Agosti ed altri, vincendo numerosi premi tra i quali  il “St. Vincent” come autore televisivo e il “Cinemadamare” per i programmi di cinema alla radio; il secondo è il fondatore insieme a Luigi Musini della società di distribuzione Mikado Film che ha portato in Italia i premi Oscar “Il pranzo di Babette”,  “Lezioni di piano”, “Lost in Translation” per citarne alcuni e distribuendone altri di artisti nostrani, ad esempio Roberto Faenza e Gabriele Muccino. Cicutto, lasciata la Mikado, ha fondato la società On My Own con cui ha prodotto in associazione con Walt Disney e Rai Cinema l’ultimo film di Spike Lee “Miracolo a Sant’Anna”.

Barbara Minutoli

Pubblicato da
Barbara Minutoli

Articoli recenti

Concorso ATA 24 mesi 2025: domande, requisiti e novità

Concorso ATA 24 mesi 2025: rappresenta un’occasione fondamentale per entrare o aggiornare la propria posizione…

17 Aprile 2025

Unict, nasce Formula Student Catania: “Vogliamo partecipare al campionato tra atenei di Motorsport”

Nasce un nuovo progetto all'interno dell'Università di Catania, gli studenti fanno nascere la "Formula Student…

17 Aprile 2025

Sicilia, scoperta maxi frode sul gasolio: sequestrati 21mila litri

Un'importante operazione della Guardia di Finanza di Siracusa, in collaborazione con i funzionari dell’Agenzia delle…

17 Aprile 2025

Casting Zecchino d’Oro 2025, tappa a Catania: ecco come partecipare

Casting Zecchino d’Oro 2025: Una tappa attesissima per tutti i piccoli amanti della musica: il…

17 Aprile 2025

Sicilia, nuove misure di sostegno alle disabilità gravissime: tutti i dettagli

L'assessorato regionale della Famiglia e delle Politiche sociali ha impegnato oltre 17 milioni di euro…

17 Aprile 2025

“Asp Con Te”: boom di prenotazioni online per visite ed esami senza Spid

Sempre più cittadini scelgono “Asp Con Te - Prenotazioni”, il sistema online dell’Asp di Catania…

17 Aprile 2025