Il primo raccolto di cannabis terapeutica completamente prodotto in Italia è pronto. Adesso bisogna soltanto aspettare le ispezioni e l’eventuale via libera da parte dell’Aifa.
Lo riferisce all’agenzia di stampa AdnKronos Domenico Cotroneo, rappresentante sindacale dello Stabilimento:
«Siamo ancora in fase sperimentale. Abbiamo ultimato il raccolto di 80 piante e stiamo eseguendo le analisi, in attesa che i ministeri competenti ci indichino come avviare la distribuzione alle farmacie ospedaliere di tutto il territorio italiano, a seconda delle richieste».
La coltivazione è avvenuta in una piccola serra di circa 17 metri quadrati, con superficie coltivabile di soltanto 8 metri quadrati. Si è trattato di un ambiente completamente artificiale, con una temperatura tra i 20 e i 30°C e cicli di illuminazione simili a quelli solari, ottenuti tramite particolari lampade a luce gialla e aria filtrata; la raccolta è effettuata da addetti attrezzati di guanti, cuffie e mascherine, che staccano i fiori dai rametti, li triturano e li pesano, per poi infilarli nei sacchetti. Scopo di queste meticolose procedure e misure di sicurezza è quello di ridurre al minimo le contaminazioni, per arrivare ad un prodotto farmaceutico “standardizzato“, ossia dotato di una determinata quantità di principio attivo per grammo. Le tecnologie e le tecniche di coltivazione adottate hanno così permesso di produrre piantine di qualità superiore, con 130 grammi di principio per unità di prodotto contro i 30 grammi delle normali coltivazioni.
La cannabis nei sacchetti viene poi essiccata e portata al reparto farmaceutico, dove, sempre in assenza di contaminazioni, viene pesata ed inserita all’interno dei flaconi. Essi saranno destinati principalmente ai malati di SLA, cancro ed AIDS, e la cannabis prodotta andrà assunta sciogliendola in acqua come fosse un tè, con la possibilità, avanzata dallo stesso Cotroneo, di poter sintetizzare, nel prossimo futuro, dei farmaci a base di cannabis, ma anche oli e prodotti per aerosol.
Ora che la fase pilota di sperimentazione si è conclusa, tutto sarà nelle mani dell’Aifa, l’Agenzia Italiana del Farmaco, che avrà il compito di ispezionare i laboratori dello Stabilimento per verificare l’intero processo, per poi procedere a fornire un’eventuale autorizzazione alla produzione. Se ciò avvenisse, lo stabilimento di Firenze sarebbe già pronto a dotarsi di serre più ampie, tali da permettere un raccolto di un centinaio di chilogrammi l’anno, pari a circa il doppio dell’attuale fabbisogno nazionale. Tutto ciò comporterebbe un risparmio piuttosto vantaggioso per il nostro Paese e per i consumatori di cannabis terapeutica. Essa, infatti, è stata fino ad oggi importata dall’Olanda in forniture annuali da 50-60 chili, dal costo di 7-9 euro al grammo, che però lievitano a 35-40 euro al grammo una volta che il prodotto è arrivato in farmacia. L’autoproduzione, invece, permetterebbe di limitare il costo a circa 15 euro al grammo ed evitare le attuali forniture a singhiozzo.
Il fabbisogno nazionale del resto è evidente, se si considera che sono già 12 le Regioni che hanno approvato delle leggi sull’uso della cannabis terapeutica e questo numero sta rapidamente crescendo. Anche i medici, di fronte ad uno scenario di autoproduzione, sarebbero più disponibili a questa opzione terapeutica, così discussa e ancora sede di troppe polemiche.
E’ molto diffuso, infatti, il pensiero ed il timore, sia fra i detrattori ma anche fra i sostenitori dell’uso della cannabis terapeutica, che il via libera all’uso in terapia, possa essere un primo passo verso una vera e propria liberalizzazione delle droghe leggere.
Il 1° maggio si avvicina e in Sicilia non mancano le occasioni per vivere una…
Domenica 4 maggio 2025, alle ore 10:00, Piazza Trento a Catania sarà il punto di…
Il progetto “Maggio dei Libri 2025” è una campagna nazionale di promozione della lettura, promossa…
Una signora è stata investita da un'auto nel primo pomeriggio di oggi, verso le 14,…
I carabinieri della compagnia di Piazza Dante hanno svolto un'operazione straordinaria di monitoraggio del territorio…
In vista delle festività del 1° maggio 2025, la Sicilia si prepara a intensificare i…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy