Categorie: ArteAttualità

La notte dei musei: il programma completo con orari, prezzi e mostre

notte dei museinotte dei musei

In arrivo una notte interamente dedicata alla visita di musei, alla scoperta di siti archeologici e all’osservazione di molte opere d’arte. Sabato 14 è la Notte dei musei, grazie al quale molti appassionati e curiosi potranno visitare, gratuitamente o con biglietto ridotto, alcuni dei musei di Catania dalle ore 19.00 alla mezzanotte. Nella varie piazze della cittadina etnea, vi saranno anche numerosi artisti di strada pronti a intrattenere e divertire gli amanti dell’arte. Ecco il programma completo:

TERME ACHILLIANE

Ingresso gratuito alle terme, a gruppi di 30 persone, dalle ore 19,00. Alle ore 23,00 i cancelli della Cattedrale (lato piazza Duomo) verranno chiusi per permettere l’ultimo ingresso alle persone già presenti.

ARCHIVIO STORICO COMUNALE

Dalle ore 19.00 sarà possibile accedere gratuitamente all’Archivio Storico Comunale e ammirare la mostra “ La guerra dopo la guerra” – visite guidate, esposizione di lettere dei prigionieri della seconda guerra mondiale, manifesti e cimeli d’epoca 1943 – 1945.

MUSEO BELLINIANO ED EMILIO GRECO

Sarà possibile accedere, dalle ore 19.00, con biglietto ridotto di 1 euro. Dalle ore 20.00 vi sarà la lettura di alcuni brani tratti dall’epistolario di Vincenzo Bellini interpretati dall’attrice Ornella Giusto, accompagnata da un duo di chitarra e flauto a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini. Visitabile anche la mostra “Viaggio tra le vie dell’arte”.

PALAZZO DELLA CULTURA

Alle ore 19,00 “ I Concerti dell’Istituto 2015″, a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini. Alle ore 22.00, dal Palazzo della Cultura, partirà il tour guidato da Dario Stazzone e volto alla scoperta dall’aspetto storico-artistico di Catania: Palazzo della Cultura, Palazzo degli Elefanti, via Crociferi, Biblioteca Ursino Recupero.
Dalle 19.00 alle 23.00 gli amanti della lettura potranno recarsi all’Area Libero Scambio, dedicata al book crossing  per adulti e bambini.

CASTELLO URSINO

Dalle ore 19,00 sarà possibile accedere al Castello per le Mostre “Artisti di Sicilia” da Pirandello a Iudice e “Diva Agata nelle stanze del sogno” di Antonio Santacroce, alla tariffa ridotta di 3 euro. Ultimo ingresso è previsto per le ore 23.00. Mentre le visite guidate si svolgeranno alle ore 20.00, 21.00 e 22.00. Per info 095345830

BIBLIOTECA URSINO RECUPERO

Visite guidate presso la Biblioteca Ursino Recupero con inizio dalle ore 19,00 alle ore 21,40 (ultimo tour) con partenza ogni 20 minuti. Il servizio sarà gratuito e nel corso delle visite, particolare attenzione verrà rivolta al restauro in corso presso la sala Vaccarini e alla digitalizzazione del patrimonio storico librario. Info e prenotazioni obbligatorie Officine Culturali, 0957102767 – 3349242464.

CHIESA MONUMENTALE DI SAN NICOLO’ L’ARENA 

Officine Culturali organizza tour guidati, presso i camminamenti di gronda della Chiesa di San Nicolò, dalle ore 12.00 alle ore 17.00, al costo ridotto di 4 euro. I tour avranno inizio ogni 30 minuti. Per informazioni e prenotazioni: 0957102767 – 3349242464. Previsto, inoltre, per le ore 20.30 il concerto di beneficienza a cura dell’Associazione Soccorso e Fratellanza. A fine spettacolo sarà possibile effettuare una visita libera alla Chiesa (ultimo ingresso ore 23,45).

ANIMAZIONE E ARTISTI DI STRADA

In piazza Duomo, dalle ore 19.00, si terrà Subitaneaque, lo spettacolo che non prevede l’uso di un copione bensì di un canovaccio. Riprendendo gli antichi teatri gli attori improvviseranno anche seguendo le tracce date dal pubblico, intermezzando brevi camei con esibizioni giocoleresche, circensi e di fuoco. Ma potrà anche essere visibile επίδειξη (epìlicsi), una mostra a sfondo pittorico-fotografico alla quale partecipano diversi artisti.

In piazza Federico di Svevia, dalle ore 19,00, l’animazione di strada sarà curata della scuola popolare di samba “Sambazita”, previsti inoltre: Video mapping ed esibizione artisti di strada, a cura della Associazione Gammazita.

In piazza Università, i visitatori potranno trovare l’inconfondibile AutoBooks, la libreria mobile di Catania.

IL PROGRAMMA LA NOTTE DEI MUSEI 14/03/2015

Alessia Costanzo

Laureata in Filologia moderna, attualmente è direttrice responsabile della testata giornalistica LiveUnict e lavora come copywriter. Dopo aver scoperto il Content marketing, la sua passione per la comunicazione si è trasformata, legandosi ai Social media, alla SEO e al Copywriting.

Pubblicato da
Alessia Costanzo

Articoli recenti

ULTIM’ORA – È morto Papa Francesco: l’addio dopo la Pasqua

Alle 7:35 di stamattina Papa Francesco è morto a Casa Santa Marta, dove era stato…

21 Aprile 2025

Primavera a Catania: tra relax, cultura e turismo da record

Il ponte di primavera si sta avvicinando e mai come quest’anno le festività sono così…

18 Aprile 2025

Dolci senza maestri: Sicilia in crisi per mancanza di pasticceri e panettieri

Anche quest’anno la produzione dolciaria artigianale si riconferma protagonista dei consumi pasquali di qualità. L’essenza…

18 Aprile 2025

Concorso autisti Sicilia, come partecipare al bando: tutti i dettagli

Concorso autisti Sicilia: l’ Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani ha indetto un concorso per autisti di…

18 Aprile 2025

Tragedia sfiorata nel Catanese: bambino ricoverato dopo aver ingerito una sorpresa in un uovo di Pasqua

Attimi di paura nell’istituto scolastico “Madre Teresa di Calcutta” di Aci Catena, in provincia di…

18 Aprile 2025

Vacanze di primavera: oltre 21 milioni di italiani in viaggio

Nonostante il clima di incertezza economica e le preoccupazioni legate ai dazi commerciali, la voglia…

18 Aprile 2025