Il volume rappresenta una preziosa fonte di documentazione per comprendere non solo la posizione della Santa Sede su molti problemi oggi di scottante attualità, ma anche le linee evolutive degli assetti della comunità internazionale.
Dopo l’indirizzo di saluto del rettore dell’Università di Catania, Giacomo Pignataro, prenderanno la parola il curatore dell’opera, prof. Vincenzo Buonomo, ordinario di Diritto internazionale nella Pontificia Università Lateranense e capo ufficio della Rappresentanza Pontificia presso le Organizzazioni e Organismi delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (F.A.O., I.F.A.D., P.A.M.) e il prof. Giuseppe Nesi, ordinario di Diritto internazionale nell’Università di Trento e direttore della struttura dipartimentale “Facoltà di Giurisprudenza” di quella Università. Coordinerà i lavori il prof. Rosario Sapienza, ordinario di Diritto internazionale nell’Ateneo catanese.
Sua Eminenza il cardinale Tarcisio Bertone rivolgerà un indirizzo di saluto ai partecipanti al termine dei lavori.
25 aprile, una della ricorrenze più sentite in Italia: la Festa della Liberazione. Il ricordo…
La polizia nelle scorse ore si è occupata di portare avanti una vasta e complicata…
Bonus bebè 2025: Il bonus bebè è un aiuto economico che la Regione Siciliana concede…
Anche in Sicilia il caro affitti si fa sentire. Negli ultimi quattro anni infatti, il…
Una banda di ‘vendicatori’ ha sequestrato, bloccato, colpito con calci e pugni e rapinato di…
Con l’estate alle porte, il mare chiama. Ma non tutto il litorale risponde allo stesso…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy