Aveva mandato In Italia molti curricula – laurea in ingegneria delle telecomunicazioni, vincitrice di una borsa di studio al California Institute of Technology, tesi specialistica e dottorato di ricerca a Southampton al National Oceanography Centre per citare alcune esperienze – ma non ha mai ricevuto alcuna risposta.
Così ha deciso di andare via e dopo un breve periodo a Barcellona si è trasferita nuovamente nel Regno Unito con il marito e il suo bambino, che oggi ha 4 anni. Sì, ha pure una famiglia. E questo non è stato affatto un ostacolo per la sua carriera: “Quando ho fatto il colloquio per entrare nel team della Nasa – ha dichiarato Maria Paola sul Fatto Quotidiano – non mi hanno chiesto se ero sposata, avevo figli o avevo intenzione di farne. Sono stata io, alla fine, a precisare che ero già madre di un bimbo piccolo, che ho un compagno con un lavoro a tempo indeterminato a Southampton, dove viviamo, e che non mi sarei potuta trasferire negli Stati Uniti. E il responsabile della missione, un professore del Michigan, non ha fatto una piega e ha risposto che non cambia niente mandare una mail da oltreoceano piuttosto che tra piani diversi nello stesso ufficio. Mi ha presa al volo”.
Vede l’Italia nel suo futuro? Le piacerebbe lavorare nella sede italiana dell’Agenzia spaziale europea ma almeno per il momento ritiene improbabile questa prospettiva perché più si sta fuori e più è difficile inserirsi. Anche con un curriculum impeccabile. L’Italia resta solo la meta delle sue vacanze, quindi. Un altro cervello made in Italy espatriato. Purtroppo.
Meteo Pasqua: si inizia già a programmare la giornata di Pasqua 2025, che quest'anno cadrà…
Durante la giornata di ieri, due soccorritori dell’ambulanza Seus 118 sono stati aggrediti da un…
Ritorna a Catania, la tanto amata e attesa Fiera del Disco! Un appuntamento imperdibile per…
Lunedì 21 aprile 2025, la città di Catania si prepara ad accogliere una delle tradizioni…
Il One Day Music è un festival musicale che si svolge annualmente a Catania il…
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha reso disponibile online “Dante”, un archivio digitale…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy