Arrivato alla dodicesima edizione, ritorna il Trailers Film Festival, con tre giorni di lezioni, incontri e workshop.
Organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, a fine settembre ripartirà il Traleirs Film Festival, evento dedicato al mondo del cinema e dei trailers. Il laboratorio si svolgerà il 24, 25 e 26 settembre e coinvolgerà moltissimi giovani. Due sono le sedi, che ospiteranno gli studenti e i maestri del cinema: il Monastero dei Benedettini (nel dettaglio Auditorium, aula A1 e aula A2) e il Cineteatro Metropolitan.
La partecipazione è gratuita, fino ad esaurimento posti. Per partecipare, occorre collegarsi alla pagina del Trailers Film Festival e cliccare su “Iscriviti al Trailerslab” entro il 20 settembre; non appena inviata la richiesta, arriverà una mail che conferma l’iscrizione. Alla fine dei tre giorni, verrà rilasciato un attestato.
Gli studenti, iscritti al Dipartimento di Scienze Umanistiche, dopo aver preso parte all’evento, potranno conseguire 3 CFU, presentando una relazione sull’evento.
Si tratterà di un evento formativo, che permetterà agli studenti di conoscere meglio il mondo della comunicazione web e del cinema. Nel workshop, con Andrea Staderini di Mosaicoon Viral Media Compagny, gli studenti potranno ampliare le proprie conoscenze e lavorare per la creazione di un soggetto da lanciare in una campagna virale. Il Trailers Film Festival darà vita a molte lezioni di cinema, con personalità come Claudio Trionfera, capo Ufficio Stampa Medusa film, critico e giornalista; Antonio Morabito, regista di Il Venditore di Medicine; Massimo Cipollina, realizzatore di spot Toyota, Sprite, Disney; Patrizio Marone, montatore dei film di Ferzan Ozpetek, Daniele Lucchetti, Aurelio Grimaldi, Lucio Gaudino, Vincenzo Salemme, ma anche di moltissimi spot pubblicitari, trailer e la serie televisiva Gomorra.
Ad accompagnare gli studenti in questo viaggio cinamatrografico, ci sarà Giovanni Costantino, presidente di Distribuzione Indipendente, “non una semplice casa di distribuzione, ma un progetto atipico e dinamico, che ha creato da zero nuovi spazi e nuovi metodi per la circuitazione delle opere cinematografiche”.
E ancora presenti Roberto Semprebene, che si soffermerà sulle caratteristiche del trailer di un videogioco; il professionista Miro Grisanti, realizzatore trailers e il giovane regista
Gli studenti potranno confrontarsi direttamente con i dati di cui parleranno gli ospiti dell’evento, assistendo alla proiezione di numerosi trailers. Tutti pronti perché, prossimamente, su tutti gli schermi, avrà inizio il Trailers Film Festival.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina del Trailers Film Festival o inviare un’email a info@trailersfilmfest.com.
Nel fine settimana sono stati effettuati controlli mirati da parte della polizia in alcune attività…
Pasqua 2025 Sicilia: Pasqua 2025 si avvicina e, con l’arrivo delle festività, è tempo di…
Un terremoto di magnitudo 2.1 è stato registrato dalla sala operativa dell’Istituto Nazionale di Geofisica…
Meteo Pasqua: si inizia già a programmare la giornata di Pasqua 2025, che quest'anno cadrà…
Durante la giornata di ieri, due soccorritori dell’ambulanza Seus 118 sono stati aggrediti da un…
Ritorna a Catania, la tanto amata e attesa Fiera del Disco! Un appuntamento imperdibile per…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy