UNICT – Notte Europea dei Ricercatori 2014

I più appassionati la attendono in trepidazione. I curiosi si chiedono cosa sia. Gli scettici potranno viverla come un momento di incontro formativo e giocoso. Di cosa stiamo parlando?

Della Notte Europea dei Ricercatori, iniziativa che ormai da nove anni porta la scienza tra i cittadini, gli studenti, i giovani e non solo. La data scelta per quest’anno è il 26 settembre, giorno (o per meglio dire… notte!) in cui ben undici città italiane (Roma, Frascati, Trieste, Bologna, Milano, Ferrara, Catania, Bari, Cagliari, Pavia e Pisa) saranno unite nel nome di un solo obbiettivo: sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti della ricerca. Il tema di quest’anno prevede infatti incontri e dibattiti riguardo la sostenibilità, concetto che. oltre a toccare da vicino lo sviluppo di nuove tecnologie in campo ambientale e sociale, coinvolge inevitabilmente anche aspetti economici e politici.

L’evento inizierà alle ore 18:00 presso i Laboratori Nazionali del Sud e durante la serata, oltre a visite guidate, dibattiti ed esperimenti, ci sarà anche spazio per spettacoli, musica e tanto divertimento. Tanti i nomi degli ospiti della serata tra cui: I Beens, Liar Qeen Tribute Band, Marco Tozzi, Gino Astorina, Trio Anima Mundi, Orchesta Falcone Borsellino e presenterà Ruggero Sardo.

Per chi volesse avere maggiori informazioni o volesse mettersi in contatto con gli organizzatori dell’iniziativa, è possibile consultare la pagina Facebook Notte Europea dei Ricercatori Catania.

Carolina Crespi

Nasce a Gallarate il 18/09/1988. Sin da piccola manifesta uno spiccato interesse nei confronti della scienza, che la porterà a intraprendere gli studi scientifici fino all'immatricolazione al corso di Laurea in Fisica all'università di Catania. Si Laurea in Fisica nel Novembre del 2013 e nello stesso anno si immatricola al corso magistrale di Fisica Teorica (indirizzo Fisica dei Sistemi complessi). Di natura eclettica e curiosa, si avvicina al mondo della fotografia nel Settembre 2006, mese in cui riceve come regalo la sua prima macchina fotografica digitale. Una Yashica EZ 5031 che la accompagna fino a Dicembre 2012, quando effettua il passaggio ad una Nikon Coolpix S2600. In attesa di poter comprare la sua prima reflex, impara durante questi anni, da autodidatta, le regole base della fotografia digitale, spaziando inoltre tra i vari campi di Still Life, Reportage, Bianco e Nero e Paesaggistica. La passione per il mondo digitale, la porta a muovere i primi passi anche nel settore della grafica, con particolare interesse nei confronti dei software Photoshop, Illustrator, Lightroom, After Effect. Nel Novembre del 2013 effettua il passaggio ad una Nikon D3100, entrando a pieno titolo nel mondo delle Reflex entry level.

Pubblicato da
Carolina Crespi

Articoli recenti

Catania si candida a Capitale della Cultura del 2028

La Giunta, presieduta dal Sindaco Enrico Trantino, ha approvato l’atto di indirizzo che avvia il…

11 Aprile 2025

Pasqua 2025, boom di viaggiatori all’Aeroporto di Catania: previsti oltre 740mila passeggeri

Cresce ancora il traffico passeggeri all’Aeroporto di Catania, che si prepara a registrare numeri record…

11 Aprile 2025

Operazione “Curriculum”: sgominata banda di ladri nel Catanese

Una banda criminale che da mesi imperversava nei comuni della provincia etnea è stata smantellata…

11 Aprile 2025

Bonus papà 2025, fino a 3.362 euro l’anno: a chi spetta

Bonus papà 2025: In ambito di sostegni economici alla genitorialità, erogati dallo Stato in favore…

11 Aprile 2025

Acireale, abbonamenti bus urbani gratuiti per anziani e disabili: ecco come

Il Comune di Acireale ha avviato le procedure che consentiranno ad anziani e a persone…

11 Aprile 2025

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: tutte le date, requisiti e novità

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: l Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficialmente avviato la…

11 Aprile 2025