UNICT – Tutte le scadenze relative a tasse, iscrizione, ERSU e contributi straordinari

scadenzescadenzeL’arrivo di settembre, come ogni anno, rimette in moto la vita dello studente, che si divide tra appunti, libri e dispense in attesa degli ultimi esami della sessione estiva. Come ogni settembre però, torna di moda l’ombra oscura delle scadenze, concernenti soprattutto le tasse universitarie e l’iscrizione all’anno accademico seguente.

Di seguito elencheremo tutte le prossime scadenze e le modalità di partecipazione a bandi e contributi straordinari.

ISCRIZIONE ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO L’iscrizione avviene solo tramite il procedimento online; sul Portale Studenti, infatti, è necessario  inserire i dati personali, compresa l’autocertificazione reddituale ICE (per ulteriori informazioni è possibile consultare anche la “Guida alla compilazione dell’autocertificazione reddituale”) . Per completare l’iscrizione occorre stampare il bollettino MAV e pagare la somma di €358 entro il 10 ottobre (pagamento effettuabile anche online).

TASSE L’ammontare della prima rata delle tasse per l’a.a. 2014/15 è pari a 358 € (leggi anche: Aumento tasse – Il nuovo Manifesto degli studi presenta una piccola variazione) e comprende:

– € 202 la prima rata della tassa di iscrizione, comprendente anche: € 3 destinati agli impianti del CUS, € 1 per l’assicurazione, € 3 per il diritto di consultazione banche dati, € 2 per i diritti SIAE.

–  € 140 la tassa regionale per il diritto allo studio

–  € 16 l’imposta di bollo

Le altre due rate, con scadenza il 31 marzo e 31 maggio 2015, prevedono sempre un minimo fisso di 60 euro, più un contributo in funzione dell’ICE (quest’ultimo non dovrà essere versato da soggetti con ICE pari o inferiore a € 15.000). Per coloro che si iscriveranno in corsi di dottorato di ricerca, l’iscrizione prevede un’unica rata iniziale di 478 euro.

ATTENZIONE – La mancata dichiarazione dell’autocertificazione reddituale (ICE) al momento dell’iscrizione accademica, comporterà l’inserimento automatico nella più alta fascia di reddito, con conseguente pagamento del massimo contributo previsto.

 La prima scadenza utile per il pagamento della prima rata universitaria è fissata per il 10 ottobre 2014. Il mancato pagamento entro tale data comporterà il versamento di una mora, oltre all’impossibilità di poter sostenere esami o l’annullamento degli esami sostenuti in difetto del pagamento di quanto dovuto. L’ammontare della mora, in caso di ritardo di pagamento della prima rata entro il 10 ottobre, sarà:

  • + 50€ se pagata entro il 31 ottobre 2014
  • + 80€ se pagata entro il 5 dicembre 2014
  • + 120€ se pagata entro il 10 marzo 2015

La scadenza della seconda rata è prevista per il 31 marzo 2015. Il ritardo del pagamento comporterà  una mora pari a:

  • + 10% se pagata entro il 30 aprile 2015
  • + 15% se pagata entro il 31 maggio 2015
  • + 20% se pagata oltre il 31 maggio 2015

La scadenza della terza rata invece, è prevista per il 31 maggio 2015. Il ritardo del pagamento comporterà, anche in questo caso, una mora pari a:

  • + 10% se pagata entro il 30 giugno 2015
  • + 15% se pagata entro il 31 luglio 2015
  • + 20% se pagata oltre il 31 luglio 2015

ERSU Come ogni anno, l’Ente per il Diritto allo Studio ha emanato il “Bando di Concorso per l’attribuzione di Borse e servizi per il diritto allo Studio Universitario”, con il quale sarà possibile richiedere contributi in borse di studio, posti letto ed altri servizi offerti dall’ente regionale. La richiesta di partecipazione al bando (clicca qui per visionarlo), dovrà essere effettuata entro le ore 14.00 del 15 settembre 2014. La domanda dei benefici, compilata in ogni sua parte, sarà considerata valida ai fini  del concorso (pena esclusione) solo se stampata, firmata e spedita, esclusivamente a mezzo PEC o raccomandata postale della Azienda Poste Italiane S.p.A. o altre Aziende concessionarie entro il 19 settembre 2014 e farà fede il timbro postale o la data di invio dell’e-mail.

Potranno partecipare alla richiesta di attribuzione coloro che abbiano i requisiti idonei, sia in termini formativi che economici. In relazione a quest’ultimo parametro i limiti massimi di reddito e patrimonio sono stabiliti in:

  • ISEEU(reddito) € 20.956,00
  • ISPEU (patrimonio) € 35.364,00

Per maggiori informazioni concernenti requisiti e modalità di partecipazione, vi invitiamo a consultare il bando.

CONTRIBUTO STRAORDINARIO PER RIMBORSO SPESE DI TRASPORTO URBANO L’Università degli Studi di Catania ha istituito un fondo per il rimborso spese relativo agli abbonamenti mensili per il trasporto urbano AMT e Metropolitana FCE.

Il termine ultimo per inoltrare la richiesta è stato fissato alle ore 16.30 di giorno 30 settembre 2014. Per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere il seguente articolo: Contributo straordinario per rimborso spese di trasporto urbano AMT e Metropolitana FCE.

ISCRIZIONE A TEMPO PARZIALE L’iscrizione a tempo parziale prevede la possibilità per lo studente di iscriversi per ottenere un numero di crediti non superiori ai 40, durante l’anno accademico. Il contributo verrà inoltre ridotto del 30 % per colui che sceglie di proseguire gli studi come studente a tempo parziale. Può anche essere effettuato, durante gli anni accademici, il passaggio da studente parziale a tempo pieno, ma solo per una volta. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare “Regolamento studenti a tempo parziale”, sul sito Unict.it.

Per maggiori informazioni consultate il Manifesto degli Studi al seguente link ed il nostro “Speciale Ammissione 2014/15” per gli ultimi aggiornamenti in merito a test d’ingresso, report e graduatorie.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Militello in Val di Catania rappresenterà la Sicilia a “Il Borgo dei Borghi 2025”

Quest'anno Militello in Val di Catania è stato scelto per rappresentare la Sicilia nella prestigiosa…

28 Marzo 2025

Allenatore di pallavolo arrestato per abusi su 3 minorenni: la denuncia dei genitori

L'indagato, un allenatore di pallavolo trentenne è stato arrestato, con le accuse di violenza sessuale…

28 Marzo 2025

Esenzione ticket 2025: rinnovo online tramite il portale, ecco come

Il 31 marzo 2025 scadranno i certificati di esenzione ticket per reddito, e i cittadini…

28 Marzo 2025

Incidenti Sicilia, furgone precipita in una scarpata: morto un ragazzo catanese

Un grave incidente stradale si è verificato questa mattina intorno alle ore 8 lungo l'autostrada…

28 Marzo 2025

Bollette in calo: l’Arera taglia il costo di luce e gas, confermato il bonus per le famiglie

Dopo tre trimestri di rincari, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera) ha…

28 Marzo 2025

Eventi Catania, cosa fare nel weekend: tra spettacoli teatrali e mercatini vintage

Eventi Catania:  una carrellata degli eventi più attesi di questo fine settimana nella città Etnea.…

28 Marzo 2025