L’estate è calda. Ok, magari non questa, ma normalmente l’estate è calda. Si suda, si va a mare, si va in giro mezzi nudi e si tenta di rinfrescarsi con granite, gelati, ghiaccioli e mandarinetti verdi freddissimi. E cos’altro è tipico dell’estate, non solo in Sicilia, ma un po’ in tutta Italia? L’anguria.

E’ la frutta prediletta da chiunque, la famiglia catanese media la porta già tagliata quando va a pranzare alla Playa, la troviamo nei cocktail dei chioschi e nel nostro frigo non manca mai, dissetante e non calorica. Esiste il gelato all’anguria, qualcuno ci fa anche la granita e, strano ma vero, anche la confettura o marmellata di anguria è una preparazione che ultimamente sta interessando molti pasticceri e food blogger.

C’è un piatto, però, che fa parte della tradizione sicula, tramandato da generazioni e, oramai, poco conosciuto dalle nuove generazioni. Qual è una delle cose peggiori che può succedere quando si compra un’anguria? Trovarla spugnosa, oltre che poco saporita; ma il fatto che sia granulosa è proprio una delle cose più brutte e intollerabili. E cosa facevano i nostri avi quando succedeva? Ci facevano il gelo.

Ed ecco a voi la ricetta dell’originale, sicilianissimo, Gelo di Mellone (perché, si sa, da noi l’anguria è ‘U Muluni).

INGREDIENTI

3 kg di Polpa di Anguria, senza buccia e togliendo quanti più semi possibili

300 gr di Zucchero bianco

180 gr di Amido (Maizena, Frumina o Fecola)

1 cucchiaio molto raso di essenza di vaniglia (sconsiglio vanillina o bacche)

Decorazioni varie: Granella di Pistacchio, Cannella, Nocciole, Gelsomini, Gocce di cioccolato

PREPARAZIONE

La prima cosa da fare è tagliare la polpa dell’anguria e dividerla dalla buccia, tentando di eliminare quanti più semi possibili, pesandone esattamente 3 kili. Munitevi di passatutto (quello che si usa per fare la salsa fresca) e di tanto olio di gomito, passando tutta la polpa, fino ad ottenere un bel liquido color rosa evidenziatore, super profumato.

Unire lo zucchero e l’amido setacciato, a liquido rigorosamente freddo. I grumi non dovrebbero formarsi, ma se ne vedete non abbiate paura di usare un frullatore ad immersione per eliminarli.

Mettete la pentola sul fuoco e portate il liquido ad ebollizione, mescolando continuamente o l’amido si attaccherà sul fondo. Quando avrà raggiunto una densità accettabile (dopo 2 o 3 minuti di bollitura) aggiungete la vaniglia e fatelo leggermente intiepidire.

Versatelo negli stampini/bicchieri/coppette o nello stampo grande e, una volta freddati, mettete tutto in frigo per almeno 6 ore.

Il dolce è pronto, potete mangiarlo direttamente al cucchiaio o capovolgerlo, decorandolo come più vi piace; io ho messo cannella e pistacchio, ma la ricetta tradizionale vorrebbe Gocce di Cioccolato  a simulare i semi dell’anguria e i fiori di Gelsomino. E’ fresco, leggero, costa poco, dissetante e ci aiuta a non buttare un’Anguria poco riuscita.

Buona Estate e… buono studio.

Francesco Giuseppe Marino

Pubblicato da
Francesco Giuseppe Marino

Articoli recenti

Catania si candida a Capitale della Cultura del 2028

La Giunta, presieduta dal Sindaco Enrico Trantino, ha approvato l’atto di indirizzo che avvia il…

11 Aprile 2025

Pasqua 2025, boom di viaggiatori all’Aeroporto di Catania: previsti oltre 740mila passeggeri

Cresce ancora il traffico passeggeri all’Aeroporto di Catania, che si prepara a registrare numeri record…

11 Aprile 2025

Operazione “Curriculum”: sgominata banda di ladri nel Catanese

Una banda criminale che da mesi imperversava nei comuni della provincia etnea è stata smantellata…

11 Aprile 2025

Bonus papà 2025, fino a 3.362 euro l’anno: a chi spetta

Bonus papà 2025: In ambito di sostegni economici alla genitorialità, erogati dallo Stato in favore…

11 Aprile 2025

Acireale, abbonamenti bus urbani gratuiti per anziani e disabili: ecco come

Il Comune di Acireale ha avviato le procedure che consentiranno ad anziani e a persone…

11 Aprile 2025

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: tutte le date, requisiti e novità

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: l Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficialmente avviato la…

11 Aprile 2025