Categorie: AttualitàPolitica

Elezioni Europee 2014: “Senza Paura” Renzi oltre il 40%

E’ già partito l’hashtag #VinciamoPoi nelle file del PD a seguito del twitter del premier Matteo Renzi ormai consolidato: “Grazie #unoxuno #senzapaura”.

I risultati delle elezioni proclamano il PD come primo partito in Italia, in tutte le circoscrizioni della penisola, rispettivamente al secondo e terzo gradino del podio si sono collocati M5s e Forza Italia. La lega Nord di Matteo Salvini ha sottratto un bel 11,7 % a M5s e Forza Italia al nord, un grande risultato che hanno definitivamente allontanato le tensioni nel partito a causa degli scandali che hanno coinvolto Umberto Bossi e famiglia.

Sul confine della soglia dello sbarramento oscillano la Lista Tsipras, formata da Ncd e Udc, la formazione  che fa riferimento al leader della sinistra greca è poca sopra il 4%, ovvero a un passo dallo spartiacque che definisce l’entrata in Parlamento europeo. Discorso simile, ma con un 4,3% è da fare per Alfano e Casini, in coda i Fratelli d’Italia a mezzo punto da quel 4% che avrebbe garantito l’ingresso nel Parlamento Europeo.

Il clima che ha accompagnato queste elezioni non è stato dei migliori, si sapeva che il voto avrebbe rappresentato un test sull’operato esecutivo, difatti il M5s era pronto per dimostrare il consenso conquistato nelle piazze e programmi televisivi con in primo piano Beppe Grillo. I sostenitori del M5s hanno lanciato l’hashtag #VinciamoNoi, ma questa sicurezza si è fermata appena al 20,84%, quasi 22 punti di distacco dal PD. Se il M5s non ride, Forza Italia è costretto quasi a piangere, nemmeno Silvio Berlusconi coinvolto attivamente nella campagna elettorale è riuscito a suscitare un impatto vincente, si sono fermati appena al 15,60%. 

Unica consolazione per Forza Italia si chiama Raffaele Fitto, il candidato più votato in tutta Italia con 223 mila preferenze, a seguire Simona Bonafè del PD e Alessandra Moretti sempre PD.

Il dato negativo in rilievo per il governo ma anche per questa Italia è quello relativo all’affluenza, sono andati a votare solo il 57,22% degli aventi diritto. Nel 2009 votarono il 66,5% degli italiani, il calo registrato è di ben 8 punti percentuali, anche se 5 anni fa si è votato nell’arco di 48 ore e non 24, al sud la soglia più alta di astensionismo.

Elisa Pagana

Elisa Pagana nata a Bronte (Ct) il 05/09/1991 studentessa di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Catania. Fin da piccola il carattere molto estroverso e vivace l'ha portata ad occuparsi di animazione. Appassionata di sport, cultura, viaggi e lingue. Amante della lettura e scrittura. Oltre a collaborare con liveunict, partecipa ogni anno a stage internazionali a sfondo giuridico.

Pubblicato da
Elisa Pagana

Articoli recenti

Catania si candida a Capitale della Cultura del 2028

La Giunta, presieduta dal Sindaco Enrico Trantino, ha approvato l’atto di indirizzo che avvia il…

11 Aprile 2025

Pasqua 2025, boom di viaggiatori all’Aeroporto di Catania: previsti oltre 740mila passeggeri

Cresce ancora il traffico passeggeri all’Aeroporto di Catania, che si prepara a registrare numeri record…

11 Aprile 2025

Operazione “Curriculum”: sgominata banda di ladri nel Catanese

Una banda criminale che da mesi imperversava nei comuni della provincia etnea è stata smantellata…

11 Aprile 2025

Bonus papà 2025, fino a 3.362 euro l’anno: a chi spetta

Bonus papà 2025: In ambito di sostegni economici alla genitorialità, erogati dallo Stato in favore…

11 Aprile 2025

Acireale, abbonamenti bus urbani gratuiti per anziani e disabili: ecco come

Il Comune di Acireale ha avviato le procedure che consentiranno ad anziani e a persone…

11 Aprile 2025

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: tutte le date, requisiti e novità

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: l Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficialmente avviato la…

11 Aprile 2025