Non ci si deve meravigliare se la risposta arriva dall’ Accademia della Crusca, infatti l’espressione “principe azzurro” è peculiare della nostra lingua. Quello dei francesi è un Prince Charmant, quello degli inglesi Prince Charming, entrambi incantevoli, ma non colorati come quello italiano. L’Accademia per rispondere alla domanda circa la “provenienza del Principe azzurro” si ricollega all’interrogativo che Paolo Zolli aveva posto in un articolo del Messaggero veneto, del 22 settembre 1982, Che il Principe Azzurro sia stato Vittorio Veneto?. Nell’articolo Zolli mostrava il suo stupore nell’osservare che l’espressione “Principe Azzurro” è attestata solo a partire dal 1907, anno in cui Guido Gozzano pubblicò la sua prima raccolta poetica dal titolo “La via del Rifugio”, nella quale è inserita l’evocazione dell’Amica di Nonna Speranza, poesia che contiene il verso:
«O musica! Lieve sussurro! E già nell’animo ascoso
d’ognuna sorride lo sposo promesso: il Principe Azzurro,
lo sposo dei sogni sognati…»
Nel 1904 c’era stato un film italiano con quel titolo, e nel 1910, il commediografo Sabatino Lopez farà presentare un lavoro dal titolo “Principe Azzurro”. Vennero avanzate delle ipotesi: una riguardava un Fat Frumos, personaggio fiabesco del poeta romeno Eminescu, ma il significato non era “principe azzurro”, ma “ragazzo bello”, un’altra riferita al principe di una leggenda indiana, che si vede dipinto con la pelle di un bell’indaco. Quello che non si spiega è come il principe “azzurro” sia entrato in italiano e non in inglese, né in francese né in tedesco, tutte lingue che avevano contatti con le culture e le civiltà dell’India.
«Occorreva dunque accettare l’idea di un’origine prettamente italiana, e fuor di classicità, per questo nobile giovane color del mare», così continua nel suo articolo Zolli e individua l’origine italiana nell’azzurro, colore tradizionale della casa di Savoia, tanto che ancora oggi il colore del nastrino delle ricompense militari, della sciarpa degli ufficiali in alta tenuta e della maglia degli atleti in rappresentanza nazionale è l’azzurro. Ed era proprio azzurra l’uniforme di bassa tenuta, con i gradi di generale di brigata, nella quale il principe Vittorio Emanuele si presentò a Cettigne, per la prima visita ai futuri parenti e alla futura sposa, Elena del Montenegro, così come azzurri aveva gli occhi. Nessun dubbio nella corrispondenza tra il colore azzurro e il personaggio della casa dei Savoia. I suoi antenati, Amedeo VI e Amedeo VII, erano stati detti il Conte Verde e il Conte Rosso: il primo dal paramento adottato per un torneo, il secondo da un vistoso abito indossato per festeggiare la nascita dell’erede.
« La principessa “povera”, questa cenerentola montenegrina alla quale il destino serbava un Principe Azzurro, azzurro Savoja, commoveva».
E più avanti, lo stesso Artieri, a proposito del matrimonio del principe di Piemonte del 1930, riferisce che «I giornali stranieri chiamarono Umberto “Prince Charmant”, come per sottolineare il fatto che essi ignoravano l’esistenza del nostro sintagma di color Savoia». Ed è proprio il sintagma “Principe Azzurro” che, nonostante sia stato attribuito da tutti alle fiabe tradizionali e ai classici della Disney, non compare in queste. Si tratta dunque di una espressione nata nel modo giornalistico che, come un ciclone, si è diffusa velocemente tra tutti gli italiani, e soprattutto le italiane
25 aprile, una della ricorrenze più sentite in Italia: la Festa della Liberazione. Il ricordo…
La polizia nelle scorse ore si è occupata di portare avanti una vasta e complicata…
Bonus bebè 2025: Il bonus bebè è un aiuto economico che la Regione Siciliana concede…
Anche in Sicilia il caro affitti si fa sentire. Negli ultimi quattro anni infatti, il…
Una banda di ‘vendicatori’ ha sequestrato, bloccato, colpito con calci e pugni e rapinato di…
Con l’estate alle porte, il mare chiama. Ma non tutto il litorale risponde allo stesso…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy