Liveunict incontra Fabrizio Spucches, autore di Generazione Librino in mostra presso piazza Stesicoro fino al 10 giugno. Lโentusiasmo di un giovane laureato allโ Accademia delle Belle arti di Catania che, dopo la specializzazione conseguita a Canterbury, torna in Sicilia e sceglie Librino.
Leggiamo dal tuo curriculum che ti sei laureato a Catania, ma hai avuto modo di frequentare e specializzarti in universitร straniere. Cosa rimproveri allโaccademia delle belle arti di Catania e quali ritieni, invece, i suoi pregi?
Il rimprovero รจ sicuramente la grande disorganizzazioneche vige, mentre, negli ambienti accademici francesi o inglesi non manca anzi, a volte, appare eccessiva. Per contro considero quella a Catania una reale esperienza accademica in cui poter instaurare un rapporto umano con i professori mentre ad Amiens o Canterbury ho avuto la sensazione di essere lasciato un pรฒ a me stesso
Dalla Bottega di Oliviero Toscani al progetto Razza Umana al conseguimento della laurea specialistica a Canterbury: cosa ti ha riportato a Catania e da dove nasce lโidea di Generazione Librino?
A Pisa, presso la Bottega di Oliviero Toscani, ho vissuto unโesperienza importantissima e altamente formativa, a contatto con il mondo del lavoro. Nel 2012 ho conseguito la specialistica e, spinto dalla voglia di tornare nella mia terra, ho cercato lavoro a Catania con esito negativo. Quindi ho partecipato al concorso Unemployee of the year (disoccupato dellโanno) e, vincendolo, ho avuto la possibilitร di avere una fonte di finanziamento per lโavvio di Generazione Librino. Nel contempo mi sono dedicato al volontariato e, tramite il Talitร Kum, ho conosciuto il quartiere. Entrando a contatto con Librino ho scoperto una realtร unica in cui lโassenza delle istituzioni e la malavita sono contrastate dai suoi abitanti che, nonostante le serie difficoltร , mantengono alta la propria dignitร : ciรฒ mi ha spinto a prendere la mia macchina fotografica e iniziare.
Chi sono i protagonisti di Generazione Librino e qualโรจ il messaggio che vuoi trasmettere attraverso le foto?
Sono persone incontrate casualmente per strada. Allโ inizio ero scettico ma Librino si รจ rivelato straordinario tanto che sono stati gli stessi abitanti a collaborare e suggerirmi le persone da fotografare. Lo definisco il quartiere piรน sperimentale di Catania perchรฉ lรฌ si realizzano progetti bellissimi: basti pensare al campo San Teodoro, al Talitร Kum o alla Porta della Bellezza. Se dovessi scegliere una frase che lo descriva sarebbe: โDai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiorโ.
Quali sono stati gli ostacoli che hai incontrato?
Ti racconto un aneddoto. Mi trovavo di fronte alla chiesa a Borgo Librino e ho invitato una signora a fare una foto. Lei accetta, scattiamo la foto e firma la liberatoria.Poco dopo torna in lacrime: suo marito, venuto a conoscenza della foto e della liberatoria firmata, aveva sospettato una truffa quindi lei mi pregรฒ di seguirla in casa sua per spiegargli la veritร . Io la seguo, mi addentro da solo, e scorgo in penombra la figura vichinga di questโuomo: subito lo tranquillizzo spiegandogli il progetto e dicendogli che la liberatoria , se voleva, poteva anche strapparla. La vicenda si รจ conclusa bene, con un bicchiere di vino mentre gli mostravo la foto ma, per qualche istante, ho avuto paura!
Ritieni che il tuo progetto possa dare un contributo a migliorare la situazione del quartiere e, se si, come?
Si. Il mio intento รจ quello di mettere in primo piano i volti della gente di Librino e il loro coraggio senza commiserazione, anzi, proponendoli come esempio da seguire abbattendo i pregiudizi diffusi. Inoltre il mio vuole essere un invito ai candidati politici che, puntualmente, si presentano in quartiere per tenere il loro comizio e, sistematicamente, se ne dimenticano dopo le elezioni. Per questo motivo ho scelto piazza Stesicoro per la mostra cosicchรฉ possa servire da esempio e da monito per i politici locali: รจ semplice predicare bene quando non si vive in un ambiente disagiato, ma gli abitanti di Librino mantengono integri i loro valori nonostante le difficoltร del quartiere.
La maggior soddisfazione che ti ha regalato questo progetto?
Una grande soddisfazione รจ stata, sicuramente, riuscire aconcretizzare una scommessa personale.Un altro momento di gratificazione รจ stato vedere una coppia giocare tra i totem e alla fine baciarsi davanti a una delle foto: un trionfo dellโamore!
Vuoi rivolgere un invito a chi ci legge?
Lโinvito, oltre a quello di prendere visione e riflettere sulle foto, รจ quello di partecipare allโiniziativa che abbiamo lanciato tramite facebook โSe fossi sindacoโ: una piattaforma in cui raccogliere proposte, commenti, denunce per migliorare Librino da consegnare, magari, al prossimo sindaco di Catania.
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=A1OYmraXJkw]
Una grande augurio a Fabrizio Spucches e alle associazioni che lavorano nel quartiere da LiveUnict.