Categorie: Altro

Il lavoro nobilita l’uomo e lo libera dalla mafia

“L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro ….”

Queste le parole del primo articolo della nostra Costituzione.

Parlare di lavoro ad una platea di futuri disoccupati o precari, e in piena crisi economica e politica, non è certo facile. Come altrettanto difficile è, da sempre, discutere di mafia in Sicilia.

Di lavoro, futuro e legalità si è parlato ieri nell’aula Santo Mazzarino del Monastero dei Benedettini. “Il lavoro come opportunità di riscatto sociale dalle mafie: alternative per lo sviluppo del paese” è, infatti, il titolo del convegno organizzato dal SIAP (Sindacato Italiano Appartenenti Polizia).

Tra gli invitati il Sottosegretario per il lavoro e le politiche sociali Nello Musumeci, che vede nel lavoro manuale lo strumento per riscattare una società sottomessa al potere mafioso e al lavoro nero che le organizzazioni illegali forniscono. Quale deve essere il ruolo delle istituzioni? Creare una classe dirigente più vicina alle problematiche sociali e meno corrotta. “Infine – afferma Musumeci – bisogna garantire maggiori opportunità ai giovani che non vogliono frequentare l’università e si trovano ad affrontare il mercato del lavoro”.

Nel breve ma significativo intervento telefonico il Procuratore Aggiunto del D.D.A. di Palermo Antonio Ingroia, parla della mafia come di un processo che matura e si evolve, ma che può finire grazie all’Antimafia della “convenienza”: quella che permette alla società di riappropriarsi dei beni confiscati alla mafia e, con l’aiuto di associazioni come Libera e dello Stato, di avviare attività imprenditoriali.

Importanti anche le testimonianze di uomini che ogni giorno lottano per la legalità, come l’Operatore della Squadra Mobile- Catturandi di Palermo , che parla di maggiore collaborazione dei cittadini nella lotta alla criminalità organizzata; e quella di Dario Montana, che racconta la sua storia di Commissario Straordinario dell’ASI e di vittima della mafia, poiché fratello del commissario Beppe Montana, ucciso nel 1985.

Quello che è emerso, alla fine del convegno, è il vedere nei giovani, nelle generazioni future, l’unico potenziale avversario di quella malattia che è la mafia; l’unico guerriero capace di combattere quel cancro che da secoli consuma la nostra splendida terra.

“La mafia è un fenomeno umano – diceva Giovanni Falcone – e come ogni fenomeno ha un inizio e avrà anche una fine”, solo attraverso il lavoro e la legalità noi, giovani desiderosi di costruire un mondo migliore, possiamo eliminare questo fenomeno.

Anna Rita Buono

Pubblicato da
Anna Rita Buono

Articoli recenti

Meteo Pasqua, cieli sereni e temperature piacevoli su quasi tutta l’Isola

Meteo Pasqua, cieli sereni e temperature piacevoli su quasi tutta l’Isola

Meteo Pasqua: si inizia già a programmare la giornata di Pasqua 2025, che quest'anno cadrà…

14 Aprile 2025

Catania, operatori del 118 aggrediti durante un soccorso

Durante la giornata di ieri, due soccorritori dell’ambulanza Seus 118 sono stati aggrediti da un…

14 Aprile 2025

Catania, ritorna la Fiera del Disco: dove e quando

Ritorna a Catania, la tanto amata e attesa Fiera del Disco! Un appuntamento imperdibile per…

14 Aprile 2025

Catania, “Picnic di Pasquetta” ai Mercati Generali: di cosa si tratta

Lunedì 21 aprile 2025, la città di Catania si prepara ad accogliere una delle tradizioni…

14 Aprile 2025

Catania, ritorna One Day Music Festival: gli artisti presenti

Il One Day Music è un festival musicale che si svolge annualmente a Catania il…

14 Aprile 2025

Etna, arriva “Dante”: un database che racconta 2500 anni di eruzioni

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha reso disponibile online “Dante”, un archivio digitale…

14 Aprile 2025